GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] alla vita amministrativa della capitale. Più volte consigliere comunale, il 10 ott. 1887 fu nominato assessore alla Pubblica Istruzione. Il 10 genn. 1888, in seguito alla clamorosa destituzione del sindaco L. Torlonia, il Crispi lo volle facente ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] travagliata da disordini provocati dagli studenti forestieri e da alcuni turbolenti capi delle fazioni locali. Le istruzioni gli raccomandavano un atteggiamento severo e rigoroso verso riottosi e disobbedienti, ma le difficoltà dell'incarico ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] a condannare in una circolare alle corti europee "l'abominevole delitto del B.", andando al di là delle istruzioni ricevute. Maria Teresa, pur scontentissima, dichiarò, piegandosi alle esigenze della politica, nella detta circolare di condannare "l ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] avesse preso, finch'egli i suoi reclami avesse fatto valere chiamando l'armata da Messina. Mostrava Douglas le istruzioni del regente lasciate da lord Amersted [Amherst] alla legazione, in cui era ordinato che qualunque procedimento contro il ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] ma in cui la superiorità dell'elemento politico rendeva il diplomatico un esecutore obbediente e quasi passivo delle istruzioni del governo; dall'altra, il tenace difensore delle prerogative della "carriera" e della specialità dell'ordinamento degli ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] , che tuttavia fu preso molto malvolentieri e con notevoli limitazioni dall'imperatore.
Significative sono in questo senso le istruzioni imperiali all'A. al momento della sua nomina a govematore, nelle quali è evidente l'intenzione di fare ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] , squadro, traguardo, livello, lenza, piombo) sino a descrivere un livello portatile costruito in ottone dietro sue istruzioni. Seguono nozioni elementari di geometria e l'illustrazione delle tecniche edilizie idonee a edificare fortezze. In queste ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] richiesta inaccettabile: doveva consegnare 224 sudditi veneti, da esser giustiziati a Costantinopoli o in Dalmazia; alla sua domanda di istruzioni, il Senato rispose, il 2 genn. 1683, che i colpevoli erano già stati puniti: cercasse dunque di porre a ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] d'ordine dell'avvenire" e che si dovesse puntare a un innalzamento morale e materiale delle masse con l'istruzione elementare obbligatoria e gratuita, con le imposte progressive, con il credito a basso interesse non per costruire una impossibile ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] attacco a Torrita ed accertasse le eventuali responsabilità.
L'ipotesi del tradimento traspare chiaramente dalle minuziose istruzioni che furono impartite alla commissione d'inchiesta e che sono accuratamente registrate nel verbale della seduta del ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...