FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] non potevano essere imputate solo a lui, ma anche a quei funzionari e magistrati che non avevano seguito le sue istruzioni. Questa chiamata in correo venne aspramente criticata dalla Destra. La discussione si concluse con l'approvazione di un ordine ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] come quelli che ritroviamo al termine di una missiva del 1437, in cui il Gonzaga terminava una lunga serie di istruzioni politiche con la seguente ammissione: «che tractandove noi male ogni dì come faciamo, voi tanto mazormente studiati di farne cosa ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] la caotica circolazione monetaria turca, che scoraggiava l'invio di convogli mercantili genovesi.
L'atteggiamento e le istruzioni stesse del Senato genovese non favorivano il difficile compito del Fieschi. A Costantinopoli era stato nominato un ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] Golfo col compito di alleggerire la pressione turca su Salonicco, città da poco passata sotto il dominio veneziano; le istruzioni ordinavano prudenza: la squadra del L. avrebbe dovuto compiere delle incursioni negli Stretti, facendo intendere che si ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] perugino, assieme a Z. Faina, e grazie soprattutto all'appoggio del suocero, F. Guardabassi) e ricevere poi le istruzioni tramite il Gualterio a Firenze. Venne quindi implicato nell'insurrezione di Perugia nel giugno '59 come membro del Governo ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] e ancora all'inizio del gennaio 1392 per riferire sui problemi sorti nel corso delle trattative e per ricevere le relative istruzioni di Gian Galeazzo da riportare a Genova. A seguito della pace di Genova dovette recarsi due volte in missione a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] dell'isola, ove già occupavano, tra l'altro, Retimo e la Canea. Il che, al contrario, era tassativamente escluso dalle istruzioni senatorie del 26 ott. 1652, secondo le quali il C. doveva, con cortesia ma, anche, "con risoluzione... render capace ogn ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] Torino, dopo un colloquio con G. Dabormida, si affrettò a comunicare che il plenipotenziario sardo a Zurigo aveva avuto precise istruzioni di non sollevare la questione degli Stati centrali e che perciò era del tutto inutile la presenza di un toscano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] lega generale, se prima non avesse ottenuto adeguate garanzie di partecipazione militare da parte di Carlo V. In questo senso le istruzioni del Senato (19 ottobre) erano esplicite, ma il C., più incline alla guerra, sì era lasciato andare subito a ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] del foro ecclesiastico, si lagnò del duca il papa stesso nel concistoro del 24 agosto. Il B. perciò, secondo le istruzioni di Roma, inoltrò in quei mesi vive proteste per le concessioni fatte ai valdesi, chiedendo anche l'arresto del pastore Noël ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...