FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] Angela Dandolo, fatto, il 18 apr. 1560, testamento, una volta avuta, il 2 maggio, la commissione senatoria con le relative istruzioni, il 6 il F. partì nella galea di cui era sopracomito Costantino Emo. Compagno di viaggio gli fu il cognato Andrea ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] come se da Napoli non gli fosse giunta la notizia del richiamo, sostenendo che per lui erano sempre valide le istruzioni dategli dal sovrano al momento della partenza per il Nord. In effetti la destituzione formale avvenne solo il 25 luglio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] per trattare un'eventuale cessione di Imola alla Re
pubblica fiorentina; Galeazzo Maria mandò a Bologna Donato Del Conte con istruzioni per impadronirsi di Imola. In realtà, Guidaccio risultò la via più sicura per far precipitare le sorti del M. e ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] particolari erano affidate a inviati straordinari. Questa prassi non conobbe eccezioni nemmeno per il G., nella cui lettera di istruzioni, redatta il 2 febbraio all'atto della sua nomina, si diceva espressamente che non vi erano negozi particolari da ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] commissione" avrebbe subito sottoscritto un tale accordo, provocando l'immediato intervento di Firenze che richiamò il D. alle istruzioni ricevute e a non commettere altri errori.
A prescindere da questo episodio, la lunga assenza dalla vita politica ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] il nuovo assetto statuale germanico degli Stati tedeschi del Sud, come la Baviera e, appunto, il Württemberg. Seguendo le istruzioni del Visconti Venosta, il G. ne studiò e riferì i singoli passaggi sino alla conclusione, più subita che voluta tanto ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] marzo di quell'anno, il G. fu di nuovo eletto capitano di guerra dei Fiorentini. Il 16 genn. 1354 questi gli davano istruzioni su come sedare le "novità" nel frattempo sorte in Pistoia (Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni, I, p. 64; II, p. 108).
Il ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] parte nelle trattative con i rappresentanti turchi sia stata molto attiva: si limitò in sostanza, a seguire le istruzioni del Giolitti. Quando questi giudicò lesiva del principio della proclamata sovranità italiana sulla Libia la sua proposta di un ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] sospensione del dibattimento di un gran numero di cause di fronte ai tribunali di Genova, come dimostrano le dettagliate istruzioni dettate dal doge e dal governo, le quali prevedono espressamente che l'I. dovesse essere personalmente presente a ogni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] rappresentava il partito decisamente favorevole alla guerra. Il 17 sett. 1459 i due legati veneziani ottennero precise istruzioni dal Senato, che consistevano essenzialmente nel subordinare ogni impegno all'atteggiamento delle altre potenze, e nel ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...