GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] diplomatici, aveva pertanto autorizzato uno degli accompagnatori del G., il francescano Emerich Kemel, a bloccare, in base a istruzioni segrete, l'azione dello stesso legato in determinate condizioni.
Prima della partenza del G. per Basilea, Sisto IV ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] riconfermò luogotenente.
Dopo essersi mostrato soldato di gran valore, il C. si distinse anche come eccellente amministratore. Nelle istruzioni date al maresciallo di Brissac suo successore si legge: "Il semble que les choses concernans le faict de ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] di vascello Giovanni Battista Albini, figlio del contrammiraglio Giuseppe, al quale l’8 agosto trasmise da Napoli le istruzioni: doveva proteggere la spedizione del generale Garibaldi, ma senza farsi mai aggressore. Durante la crisi dello Stretto ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] 'impresa, per la consistente resistenza che vi avrebbero opposto Napoli e Venezia) è interessante sotto molti aspetti. Le istruzioni affidate dal G. al nipote Angelo Malazampa, nella seconda fallita ambasciata inviata a Bāyazīd, mostrano come, oltre ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] lui composto, scolpito nel marmo (marzo 1530). Anche la sua azione diplomatica, nel particolare vigore con cui applica le istruzioni del suo governo intese a dissuadere i Fiorentini dal trattare con Carlo V, e soprattutto nel calore tutto personale ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] vita e la carriera militare, ibid., 2, pp. 3446; A proposito dei quadri della milizia, ibid., pp. 120 ss.; Educazione ed istruzione comune e militare, ibid., pp. 231-288; Della milizia ai dì nostri, Roma 1896; Un generale (G.S. Pianell), ibid. 1897 ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] Unione.
Salito al governo il Pelloux, e bandite le elezioni politiche, il C. si trova in disaccordo con le istruzioni del ministero, per alcuni mutamenti da questo apportati alla prima designazione dei candidati ministeriali. Il 1º ott. 1898 il ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] il re Sole gli confermò il titolo di maresciallo; il 4 dicembre dello stesso anno Cristina di Svezia gli fece pervenire nuove istruzioni. Intanto, nel 1664, il G. pubblicò, a Vicenza, la Vita del cav. Pietro Liberi (ed. a cura di L. Trissino, Vicenza ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] ruolo di nunzio straordinario, ma di lì a pochi giorni (15 agosto), prese possesso della nunziatura ordinaria.
Nell'istruzione si raccomandava un impegno permanente nei rapporti franco-papali, dal duplice carattere politico ed economico. Al nunzio si ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] 1388 il G. e le sue lance vennero inviati a Montepulciano, oggetto delle opposte mire di Firenze e Siena. Le istruzioni ufficiali dategli in questa circostanza dai Dieci di balia parlavano di una attività di difesa dello Stato e della libertà della ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...