DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] 553, 562, 567 s., 593; XXI, pp. 63, 80, 110, 239, 248, 264, 306, 367, 390, 445, 468, 471; XXIII, p. 145; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, I, (Spagna 1494-1617), a cura di R. Ciasca, Roma 1951, pp. 400-418; Les papiers de Richelieu ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] di quest'ultimo, Cille (Firenze, Bibl. naz., Poligrafo Gargani, 2157, n. 283, 1385).
Al F. è attribuita un'operetta, Istruzioni date a' Priori per bene esercitare l'uffizio loro, per la maggior parte inedita, conservata manoscritta presso l'Archivio ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] di Milano), le sue disponibilità sono rese note dall'ultimo testamento redatto il 14 luglio 1522.
In esso egli lascia istruzioni per la fondazione di una confraternita collegata alla chiesa di S. Eufemia, che chiama Consorzio di Tutti i santi. Questa ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] XXXII, 2, pp. 434 s.; B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria, a cura di E. Pandiani, ibid., XXIV, 8, ad Indicem; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, pp. 59, 63 ss., 100; F. Federici, Trattato ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] parte sembra che il comportamento di G. II nell'episodio di Tiberio Petasio inducesse l'imperatore a revocare le istruzioni relative alla sua eliminazione.
Tuttavia la contesa iconoclastica non era terminata. Nel gennaio del 730 Leone III depose il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] Monferrato…, in Riv. di storia, arte, archeol. per la prov. di Alessandria, VI (1897), pp. 37-45; F. Gabotto, Istruzioni degli ambasciatori monferrini…, in Boll. stor.-bibliogr. subalpino, IV (1899), pp. 151-163; M. Damarco, G. I Paleologo (marchese ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] prelati 1513-15; ibid., Lettere degli ambasciatori 1512-13, 1513-15, 1522, 1524-25; ibid., Lettere di Roma e di Firenze; Istruzioni agli ambasciatori; Strumenti, A. 9, nn. 10, 37, 41, e A. 13, nn. 37, 50; Corporazioni religiose soppresse, SS. Trinità ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] . Si trovava appunto nell'isola allorché, il 5 apr. 1447, il Consiglio dei dieci decideva di farlo rimpatriare: le istruzioni consegnate al sopracomito Benedetto Da Lezze prevedevano ch'egli imbarcasse sulla sua galera il D. senza spiegargli i motivi ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] e del duca di Savoia raggiunsero Napoli il 25 dic. 1418 per negoziare a questo proposito. Il pontefice Martino V dette istruzioni al suo legato nel Regno, il cardinale Pietro Morosini di adoperarsi per la liberazione del Borbone. Di fatto questi fu ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] che esse sarebbero stata una "aperta ruina" dello Stato milanese anzitutto, e poi "delli stati colligati comuni" (istruzioni all'ambasciatore napoletano del 26 genn. 1476); l'anno seguente, nell'aprile, esprimeva la convinzione che i Veneziani ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...