BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] una parte di primo piano nel gioco diplomatico, sia perché dall'autunno 1914 non aveva ricevuto dal Sonnino vere e proprie istruzioni sia perché il centro delle trattative era divenuta Roma per la presenza del Bülow. L'ultimo atto della sua carriera ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] di Milano una nuova, non meno delicata e molto lunga missione. Ne rimane un ampio carteggio (manca la lettera di istruzione) quasi esclusivamente con i Dieci di balia. A tale documentazione è da aggiungere anche un copialettere di Alessandro Nasi ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] , Gli scritti di G. G. dal 1667 al 1686, ibid., 1987, n. 161, pp. 27-54; Id., Gli ultimi scritti di G. G.: le Istruzioni militari del 1688 e 1689, ibid., 1989, n. 164, pp. 21-62; A. Muston, Les bras de Dieu dans la persécution. Histoire de l'héroïque ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] grandi potenze europee (1815-1861), e le nunziature italiane. Egli stesso, come curatore, pubblicò (Roma 1951-68) le Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi in Spagna (1494-1797), in sette volumi. Vennero iniziate le nuove collane "Studi ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] approvati dal sinodo romano del novembre 502 in materia di edifici sacri e di beni ecclesiastici, aggiungendo istruzioni "ut omnes tituli Simmacho reformentur et ununi Romae pateretur esse pontificem" (come si legge nel Fragmentum Laurentianum ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] franche della Germania per cercare di sobillarle contro l'autorità imperiale, e pretendeva che l'ambasciatore gli consegnasse le istruzioni scritte ricevute dal Senato.
Un mese più tardi il C. poteva finalmente lasciare la Germania, ma soltanto per ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] 1955, pp. 95-96; VIII, ibid. 1956, pp. 166-170, 197-198, 275-276, 331-332 e passim, dove sono le istruzioni date all'A, come ambasciatore di Firenze da Francesco Guicciardini; ma il grosso della sua corrispondenza diplomatica fu prima pubblicato da A ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] Papeles de Estado, Génova, legg. 1431, 1437, 1934, 1935; Archivio di Stato di Torino, Sezioni riunite, Fondo Doria di Cirìè, 281; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, p. 406; II, ibid. 1955, p. 251; P ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] al sig. Gio. G. L., Genova 1622; [P.F. Guano], Il prencipe Iacopo L., Genova 1626; Il Sincero, 15 e 22 febbr. 1642; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, II, Spagna (1619-1635), a cura di R. Ciasca, Roma 1955, ad ind.; F.L. Mannucci, La ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] del 1767, e ne avrà quattro figli, ma tutti senza discendenza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Mss., 165: Istruzioni e relazioni al gran Turco; Ibid., Arch. segr. 2774A; C. Manfroni, Relazionifra Genova e l'Impero ottomano, in Atti d. Soc ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...