GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] di canonizzazione.
Di G. rimangono, parzialmente inedite, le lettere alla famiglia, insieme con un breve diario e alcune istruzioni di vita spirituale, di scarso interesse, pubblicati in A. Chiappini, S. Hyacinthae Marescotti vita, in Annales minorum ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] , quando, nel conclave del 1676, nel quale fu eletto Innocenzo XI, il C. si era rifiutato di obbedire alle istruzioni dei capigruppo Altieri e Chigi, mantenendo la sua indipendenza nella scelta del candidato (si deve ricordare, fra l'altro, che ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] . 29v; Segreteria di Stato, Francia, 28, cc. 297v-514v (lettere del L. alla Segreteria di Stato); 31, cc. 1r-10v (istruzioni al L.); 33 (registro delle spedizioni del L.); P.G. Biffignandi Buccella, Memorie istoriche della città e contado di Vigevano ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] onoranze funebri, anche se i giornali ignorarono l'avvenimento.
Scritti. Gli atti pastorali del F. (omelie, lettere pastorali, istruzioni, ecc.), per la regolarità con cui vennero stampati, per l'eco che trovarono sempre nella stampa romana e per il ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] Id., La nunziatura in Svizzera di O. P. vescovo di Alessandria (1587-1591): corrispondenza della sua missione diplomatica, Roma 1994; Istruzioni di Filippo III ai suoi ambasciatori a Roma, 1598-1621, a cura di S. Giordano, Roma 2006, pp. LXXXIII, 20 ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] edizione parigina della Istoria del Concilio tridentino di Pietro Soave (il noto pseudonimo di Paolo Sarpi) e chiese istruzioni per impedire la divulgazione pubblica dell'opera.
Morì nel febbraio 1670 ad Aquisgrana, dove abitualmente risiedeva, e lì ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] tridentina, attenta alla tutela degli interessi della Chiesa, alla dignità del culto, alla formazione del clero e all’istruzione dei fedeli. Dette prova di fermezza anche nel difendere le prerogative episcopali di fronte all’autorità politica e ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] dell'Ecuador, del Perù e della Bolivia; alla fine del marzo 1898 il G. tornò, quindi, a Roma per ricevere le istruzioni relative alla sua missione diplomatica in America Latina. Nel settembre 1898 era a Lima ove, fatta eccezione per un breve periodo ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] dei suoi poteri e della sua dignità di capo della Chiesa cattolica. Lo dimostrano, da un lato, le istruzioni impartite da Giustiniano II ai funzionari dell'amministrazione imperiale, perché al pontefice, in qualsiasi luogo si recasse nel corso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] , sia in quello più propriamente spirituale, ed è abbastanza ben documentata. Intervenne costantemente nel governo delle province dando istruzioni dirette ai priori o nominando suoi vicari, impose l'osservanza di una povertà più stretta, curò la ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...