CALCO (Calchi), Cleodoro
Enrico Stumpo
La data di nascita non è sicura, ma si può fissare prima del 1560 a Milano. Nacque da Entimaco Calco, la cui famiglia già con Bartolomeo, segretario ducale, aveva [...] venne eletto come ambasciatore il C. che in effetti il primo giorno di febbraio del 1600 partì per Roma. Le istruzioni del Consiglio erano particolarissime e segretissime: inoltre il C. era latore di lettere di presentazione per i cardinali milanesi ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Niccolò
Dino Pastine
Primogenito del capitano del popolo Guglielmo, nacque a Genova probabilmente verso il 1257. Nel 1262 seguì il padre nell'esilio in Provenza, dove si trovava ancora nel [...] dove le continue ribellioni di Giudice di Cinerca, sostenute dai Pisani, mettevano in grave imbarazzo il dominio genovese. Le istruzioni ricevute prevedevano che il B., prima di passare in Corsica, doveva compiere un'incursione nell'isola d'Elba con ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Firenze da Francesco di Neri, probabilmente nel primo quarto del sec. XV. Esercitò la professione di notaio, come attestano gli atti da lui rogati tra il 1477 e [...] dell'ambasceria era quello di sondare le nuove direttive della politica francese nei confronti dell'Italia; le istruzioni impartite il 20 ott. 1461alla delegazione fiorentina vietavanoqualsiasi impegno immediato col sovrano e raccomandavano di porre ...
Leggi Tutto
BOERO (Boeri), Giovanni Battista
Maristella Ciappina
Nacque a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640. Entrò a far parte dei notai di collegio il 29 dic. 1672. Un fratello di lui, Giovanni [...] per l'intelligente e scrupolosa opera svolta. Morì in Genova nel 1706.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Istruzioni ai Ministri, 7/2714, n. 4; Ibid., Lettere ministri-Spagna, 53-2462; Ibid., Litterarum, filza 39-1996; Ibid., Manoscritti, nn ...
Leggi Tutto
ZIMMERMANN, Arthur
Carlo Antoni
Diplomatico tedesco, nato a Marggrabowa il 5 ottobre 1864. Laureato in legge, fu dapprima nell'amministrazione della giustizia prussiana. Nel 1896 entrò nella carriera [...] furono accolte con sdegno dagli Alleati e li rafforzarono nella loro volontà di resistenza. Nel gennaio del 1917 le sue istruzioni al ministro tedesco al Messico, in cui si proponeva ai Messicani un'alleanza militare e si garantivano loro compensi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] sull'organizzazione interna degli istituti di assistenza, pubblicati ad Avignone nel 1683, servirono così da modello per le Istruzioni e regole degli ospizi generali, dati alle stampe a Roma dieci anni dopo.
Considerazioni analoghe si possono fare ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] G. partì da Venezia il 16 dello stesso mese, dopo che la delegazione ebbe ricevute dal Pregadi le opportune istruzioni, e dopo aver dettato al notaio-cancelliere Rafaino Caresini il proprio testamento. Le trattative si protrassero per oltre tre mesi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] cura di G. Brognoligo, II, Bari 1910, pp. 223, 434; A. Cappellini, Diz. biogr. dei genovesi illustri, Genova 1936, p. 89; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, p. 76; R. Ehrenberg, Le siècle des Fugger ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] di Corsica (il cinquantaduesimo), con una saggezza e un'umanità tali da mantenere la pace nell'isola. L'anno dopo, con istruzioni del 12 ott. 1503, il G. fu eletto comandante di due navi dirette in Levante, quella di Bartolomeo Promontorio diretta a ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] da parte dei cognati Maurizio e Tommaso, di Savoia. E al riguardo una prima e definitiva conferma è data dalle istruzioni inviate al D. a Roma. Fallito sin dall'inizio infatti il tentativo di ottenere una qualsiasi concessione dal pontefice, che ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...