Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] », 1, 2004 (nr. monografico).
74 I. Bolgiani, La Chiesa cattolica in Italia, cit.; G. Cimbalo, Scuola pubblica e istruzione religiosa: il Concordato tradito, in A vent’anni dal Concordato, cit., pp. 143-164.
75 In quanto ente ecclesiastico, la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] e un loro reimpiego nell'impresa d'Inghilterra avrebbe favorito i suoi disegni. Impartì quindi, tra il 1577 e il 1578, istruzioni ai vescovi dei Paesi Bassi affinché esortassero i cattolici a non sostenere i ribelli. L'invio presso don Giovanni del ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] luogo l’adunanza di tutti gli Incaricati delle Parrocchie, designati dai Parroci al nostro ufficio, per dar loro le necessarie istruzioni sul nuovo sistema di votazione […].
La sera della Domenica stessa è pregata la S.V. a raccogliere gli elettori ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] solo a partire dall'Ottocento: per quanto riguarda i due secoli precedenti, si può parlare tutt'al più di ‛istruzioni' o ‛precetti' sulla conduzione di azioni militari, concepiti su basi puramente empiriche. Ciò appare evidente, ad esempio, nei ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] non strettamente legate al culto, come ad esempio quelle connesse con l’assistenza ai poveri e ai malati. L’istruzione catechistica fu maggiormente curata, onde irrobustire le conoscenze dottrinali dei fedeli, creando un argine alla temuta ondata di ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] raggiunto l’obiettivo sia per il modo in cui interpretò la funzione assegnatagli: invece di limitarsi, seguendo le istruzioni dell’imperatore, a prendere una decisione con la collaborazione di tre vescovi della Gallia, il vescovo di Roma convocò ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] intervenne con norme volte a uniformare la vasta gamma dei poteri esercitati dai signori locali, in quello dell'istruzione universitaria e dei collegi professionali emanò decreti volti sia a limitare l'autonomia giurisdizionale dello Studio pavese e ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] e femmine, per malati e per sani. Ogni momento era accompagnato da preghiere, da sermoni e da istruzioni religiose, così che al conforto materiale corrispondesse costantemente quello spirituale. La sera precedente la partenza ogni pellegrino riceveva ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] e Romagna nel 1859-60, ibid., pp. 209-225; G. Martino, L. C. F. medico e scienziato, ibid., pp. 296-315; L. Montanari, Istruzioni segrete di L. C. F. ai capi di provincia nel maggio 1848, ibid., III (1961), pp. 3-7; A. Torre, Le condizioni delle ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] ... de France... Savoie-Sardaigne et Mantoue, a cura di H. de Beaucaire, Paris 1899 (e cfr. la segnalazione di E. Ferrero, Istruzioni di Francia, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XXXV (1899-1900), specie pp. 640 s.; Una ... rel. sulla ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...