COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] il C., ricevute lettere dalla Germania, "disconzò tutto" (Sanuto, Diarii, XIV, col. 24). Evidentemente egli aveva bisogno di altre istruzioni, poiché nello stesso mese lasciò Roma, diretto in Germania. Passò per Chioggia il 7 aprile e vi fu ricevuto ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] , il B. si recò in Inghilterra presso Enrico VIII, al quale riferì l'andamento delle trattative e dal quale ricevette istruzioni da trasmettere alla delegazione inglese. I contatti tra il Dudley e l'Annebault ripresero e la pace venne conclusa il 7 ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] , Costantinopoli sembrava infatti disposta alla pace, forse per prevenire il formarsi di una coalizione di Stati cristiani. Le istruzioni che, il 2 genn. 1471, il Senato consegnò al C. e al collega, Francesco Cappello, prevedevano, come soluzione ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] a sollecitare l'aiuto di Guglielmo III di Orange e, ottenutolo, riorganizzò segretamente gli esuli. Si fece dare istruzioni militari, risultate poi preziose, da un vecchio guerrigliero valdese, Giosuè Janavel, anch'egli profugo a Ginevra. Infine ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] , di far visita al Fouché (inviato da Napoleone per distogliere Murat dall'accordo con l'Austria), se ancora a Bologna. Le istruzioni dimostrano in quale conto il re tenesse il C., che fu vicino al sovrano durante le operazioni militari, fino alla ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] re vi avesse fatto allusione, a puro titolo personale e con esplicita dichiarazione che in proposito non aveva ricevuto alcuna istruzione dal suo governo. Il 22 dicembre, intanto, mentre il C. doveva trovarsi ancora in viaggio, Luigi XI concedeva al ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] di spine e scabrosità" quello della sua liberazione che il Senato, sensibile al tormento del D., fa proprio raccomandando, nelle istruzioni ai provveditori che via via si succedono a Candia, d'adoperarsi per il "sollevo" di Marcantonio, al quale, in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] , che invece si mostrava esitante, non trovando in Firenze un generale consenso all'alleanza con gli Aragonesi. F., secondo le istruzioni del padre Alfonso II, non lesinò sforzi per stringere i rapporti con l'incerto alleato: gli offrì persino la sua ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] mondo esterno, e mentore, fu il reazionario ambasciatore francese a Roma, duca di Blacas, il quale gli trasmetteva le istruzioni del Metternich. A Napoli i diplomatici stranieri si rivolgevano a lui come portavoce ufficiale del re. Tutte le complesse ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] implicati nella congiura del 1545 insieme con il figlio Giulio. Tutto il potere era stato delegato al Gassani, con istruzioni precise per la conservazione del castello e l'autorizzazione a tenere il potere per Alberico qualora fosse morta.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...