GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] Carte Sebregondi, 2829; Carte Ceramelli Papiani, 2570; Tratte, 902, cc. 23v, 35v; Catasto, 65, cc. 52-53; Signori, Legazioni e commissarie, Lettere e istruzioni a oratori, 5, cc. 9, 10v, 37, 133-134; 6, cc. 50v, 68v; 7, c. 76v; 9, cc. 1-15, 17-22, 24 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] Firenze alla Francia, nell'esporre le critiche condizioni della città e nel cercar di ottenere aiuti finanziari. Lo spirito delle "istruzioni" coincideva in gran parte con le idee che lo stesso C. aveva sostenuto e che durante il viaggio alla volta ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] politica imperiale in Italia, il Borbone, il de Leyva, il del Vasto, il de Naiera, con i quali decise, in attesa di istruzioni e rinforzi dalla Spagna, di continuare le trattative con il Morone. Queste durarono tutta l'estate e l'A. riuscì a piu ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] debiti di guerra italiani. Seguendo le dettagliate istruzioni di Mussolini, lavorò alla preparazione dei negoziati con con Mussolini e Grandi, ricevendo in risposta però sempre istruzioni perentorie in senso contrario.
Rientrato in patria nel 1932 e ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] scritti di G. J. dal 1667 al 1688, ibid., CLXI (1987), pp. 27-53; Id., Gli ultimi scritti di G. Gianavello: le Istruzioni militari del 1688 e 1689, ibid., CLXIV (1989), pp. 21-61.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Materie politiche per ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] la già citata b. 672, c. 41) e il fascicolo conservato all'Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione,Personale,ad nomen, contenente documenti sulla carriera universitaria e 9 lettere. Tra le fonti edite, si vedano Atti del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] Andronico II Paleologo. Il 5 settembre il Maggior Consiglio deliberò il rilascio al D. della commissione, ossia delle istruzioni per la sua missione e lo autorizzò contemporaneamente a coniare monete per l'importo necessario a coprire le spese del ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] Filippo V non ebbe alcun particolare significato, oltre a quello di un omaggio di Carlo di Borbone ai propri genitori; le istruzioni mandate dal Santisteban al B. l'8 giugno 1735 erano infatti molto chiare in proposito, riducendosi "a prevenirle y ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] spagnolo, si fermò a Benevento presso il principe della Riccia, che gli fornì il denaro per il viaggio, in attesa di istruzioni scritte per la missione a Vienna. Giunte queste, si diresse a Roma, dove entrò in contatto col fratello Girolamo, marchese ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] Parigi, per portare una missiva all'ambasciatore C. Nigra.
Dopo l'approvazione del Ricasoli, ricevute dal Cerruti le istruzioni verbali e le raccomandazioni di massima segretezza - non avrebbe potuto prendere appunti ma solo conservare in mente tutto ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...