GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] VII (Fabio Chigi), succeduto a papa Pamphili nell'aprile 1655. Al G., confermato in carica, era stata data istruzione di verificare la possibilità di una nuova sottomissione extragiudiziale dei prelati dissidenti: egli non la ottenne ed ebbe dal ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] né di respingere pregiudizialmente ogni possibilità di trattare. Preferì invece inviare al padre un rapporto dettagliato, chiedendo istruzioni precise. Sergio (I) gli ordinò di accettare le proposte arabe, purché i musulmani si fossero impegnati con ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] d'Ormea, autore del difficile concordato del 1727, il conte di Rivera, il Valperga di Maglione, il Graneri.
Le istruzioni che il D. ricevette dal re insistevano nel raccomandare una "vigilante attenzione all'esatta osservanza di quanto... si trova ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] Serenissima. Un altro tentativo di arrivare alla cessazione delle ostilità fu compiuto verso la fine dell'anno dai diplomatici viscontei. Con istruzione e procura del 25 ottobre, il C. e il Gallina si recarono a Roma per trattare la pace, arbitro il ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] alle scienze, il fasto della vita mondana, contribuirono a dargli lustro e prestigio. Particolarmente interessata alla diffusione dell'istruzione a tutti i livelli, Elisa curò profondamente l'opera di assistenza e di beneficenza, guadagnandosi così i ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] che in queste vicende la posizione personale del D. appare diversa da quella della segreteria di Stato. Pur rispettando le istruzioni, che rifiutavano ogni aperto interessamento della S. Sede, il nunzio non mancava di confessare al Tiepolo che "gli ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] ulteriori trattative con Gregorio IX. Il giustiziere di Capitanata, Riccardo di Montefuscolo, glicomunicò nello stesso periodo le istruzioni dell'imperatore relative al modo diprocedere contro la città di Benevento.Nello stesso mese e senza aspettare ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] nel 607, quando, morto il patriarca di Aquileia esule a Grado, Severo, l'esarca Smaragdo - certo in ottemperanza a precise istruzioni di Foca e d'accordo con la Sede apostolica - volle imporre con la forza sulla cattedra episcopale un fautore della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] Consiglio segreto. Quando il 14 apr. 1488 fu assassinato Girolamo Riario a Forlì, il Moro inviò il C. con istruzioni del 13 maggio presso Caterina Sforza, per assisterla in quel drammatico periodo, mentre ella, assediata nel castello, teneva testa ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] in città. Nel gennaio 1507, proprio l'intercettazione di una lettera del D. a tale Tomaso Borgaro, con le istruzioni per attuare questo doppio gioco, consentì alle fazioni popolari di sventare la trama e di ritrovare una provvisoria solidarietà di ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...