CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] di rinforzi per gli Imperiali. Parecchi militari, tra i quali il C., partirono per portare la notizia a corte e per chiedere istruzioni e denaro. L'umanista Gabriele Simeoni, in una lettera del 20 aprile, dice che il C. fu allora nominato "maître de ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] a passare l'Adda e gettarsi, se possibile, sulla fortezza di Brivio, che sbarrava la via per Milano.
Successive istruzioni raccomandavano al C., di lì a qualche giorno, di guardarsi bene dal pronunciare una qualsiasi parola che suonasse sfiducia nei ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] per porgere aiuto alla madre, gli intimò di interrompere il viaggio a Lione; poi però, avendogli il G. mostrato le istruzioni avute dal granduca, gli permise di raggiungere la corte. In seguito, dopo molte insistenze, il G. ottenne anche il permesso ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] parte dei nemici di Genova, il F. ed i suoi colleghi si trovarono in serio imbarazzo, anche perché privi di istruzioni in merito. Alla fine, essi ricevettero la direttiva di accettare comunque un accordo, purché quest'ultimo lasciasse a Genova il ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] il luglio San Martino intrattenne con il colonnello Vincenzo Garioni, comandante la spedizione, una corrispondenza recante istruzioni sulle operazioni terrestri. Per l’impegno finanziario nella campagna cinese il 15 giugno 1901 venne approvata dalla ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] avendo deciso la discesa in Italia, domandò apertamente l'aiuto dei Fiorentini, il B. e il Soderini dovettero tornare, non avendo istruzioni adeguate a tale contingenza.
Dopo la discesa di Carlo in Italia il B. fu di nuovo nominato oratore in Firenze ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] della vicenda. Di questa si parla infatti in un passo (conservato nel Decretum Gratiani, XXXI, 5, 1), di una lettera di istruzioni, inviata da Urbano II a un suo legato presso la corte capuana. Il brano non reca indicazioni cronologiche ma la lettera ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] Da parte della famiglia granducale, inoltre, si inviavano lettere per il principe di Condé e il conte di Soissons. Nelle istruzioni si raccomandava al C. di recarsi a visitare per primo il nunzio apostolico "perché con uno che rappresenta la persona ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] appropriato dei 7.000 ducati del tributo dovuto ai Turchi, che egli aveva invece dilazionato al massimo, secondo le istruzioni ricevute dal predecessore), ma lo fece con tanta disinvoltura e brio che i senatori risero a lungo sull'incauto accusatore ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] della Vergine e attribuito a Iacopo della Pila.
Non si conosce la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: O. Albino, Lettere, istruzioni ed altre memorie de' re aragonesi, Napoli 1769, pp. 15-18; Notar Giacomo, Cronica di Napoli, a cura di P. Garzilli ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...