FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] solo con un processo dinanzi all'Alta Corte, il F. contrappose, dopo un'iniziale incertezza, il principio che le istruzioni e gli ordini dell'imperatore avevano la precedenza sulle leggi e le consuetudini giuridiche del Regno di Gerusalemme.
Il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] quam poteris itineribus diesque noctesque terra marive", di recarsi a Roma, facendogli successivamente pervenire le relative credenziali ed istruzioni datate 15 luglio.
Non appena informato della morte del pontefice, il D., la notte del 21agosto, s ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] 'ultimo, al quale il D. fu certamente sensibile, visto che all'epoca si trovava già da anni impegnato nel campo della pubblica istruzione.
Nel 1773, dopo lo scioglimento della Compagnia di Gesù, il D. entrò a far parte di una "giunta dell'asse ex ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] al trono di Polonia; pertanto il 4 dic. 1492 ed il 22 genn. '93 vennero inviate ai due diplomatici ulteriori istruzioni, che prevedevano, una volta espletata la missione, di proseguire il viaggio "in Polloniam, pro congratulatione de introitu regis ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] a Fermo. Il successivo 18 luglio, infatti, ricevuti dai Pisani 200 ducati come stipendio, partì da Pisa con una lettera di istruzioni di quel governo indirizzata al Vitelli; quest'ultimo, insieme con il Valentino e con i Francesi, si preparava a una ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] , a incoraggiare i congressi scientifici, a bonificare le terre paludose della Maremma e della Val di Chiana, a riformare l'istruzione universitaria e, in genere, tutto l'ordinamento degli studi. A tale proposito si deve ricordare che il C., i cui ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] " quanto "potrà seguire a beneficio ed aumento della detta religione". S'erano aggiunte, via via, altre istruzioni: appoggiare la missione del cardinale Pietro Aldobrandini volta alla "pace" franco-sabauda; sensibilizzare il sovrano alla "quiete ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] , concluse poi con la pace di Vercelli del 10 ott. 1495, quale mediatore tra le parti in rappresentanza e sulla base delle istruzioni di Ercole d'Este, che sin da prima di Fornovo si era prodigato per un accordo. Carlo VIII fu così soddisfatto del ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] nel giorno dell’incoronazione di Enrico II dagli ambasciatori mantovano e ferrarese. Il 7 marzo 1549 Cosimo I diede precise istruzioni a Panciatichi di trattare la questione della precedenza con la regina e poi con il re, fidando sul proprio legame ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] riferiti. Proprio per la funzione assegnatagli di storico del conflitto, il G. aveva raccolto documenti ufficiali, ordini, istruzioni, appunti di conversazioni, confidenze, in base ai quali elabora una linea di sostanziale difesa, seppur non priva ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...