• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Italia [132]
Europa [129]
Archeologia [129]
Storia [89]
Biografie [44]
Geografia [14]
Diritto [19]
Religioni [18]
Popoli antichi [17]
Storia contemporanea [16]

WILLA, regina d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WILLA, regina d'Italia Edoardo Manarini WILLA, regina d’Italia. – Figlia di Bosone di Provenza, marchese di Toscana (931-936), figlio di Berta di Tuscia e di Tebaldo dei Bosonidi, e di Willa (II), aristocratica [...] come signator epistolarum e legato a Costantinopoli (949). Egli scrisse l’Antapodosis con l’intento precipuo di delegittimare tutti i re italici dopo l’888 e prima di Ottone I, e soprattutto la coppia regia Berengario II - Willa: i due erano, infatti ... Leggi Tutto
TAGS: LIUTPRANDO DI CREMONA – CONTE DELLE FIANDRE – BOSONE DI PROVENZA – DUCATO DI BORGOGNA – ARNOLFO DI MILANO

Italia. Popolo, nazione, Stato

Dizionario di Storia (2010)

Italia. Popolo, nazione, Stato Domenico Fisichella Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] 1870 (Porta Pia), perché prima di allora non vi era lo Stato nazionale. La terza rinvia ai segni iniziali di un popolo italiano a partire dai secc. 11° e 12° dell’era cristiana, quindi ben dopo la dissoluzione dell’impero romano e dopo le cosiddette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – INVASIONI BARBARICHE – NAPOLEONE IL GRANDE – STATO DELLA CHIESA – REGNO DI SARDEGNA

I Longobardi in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Longobardi in Italia Stefania Picariello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La conquista dei Longobardi provoca un vero e proprio sovvertimento [...] questa coesione interna e sperando nel consenso del papato, Liutprando decide di avviare una nuova fase espansiva del regno in Italia, invadendo l’Esarcato e la Pentapoli e giungendo fino alle porte di Roma. Tuttavia, l’intervento di papa Gregorio II ... Leggi Tutto

Italia, pietra dello scandalo

Il Libro dell'Anno 2014

Nadia Fiorino Emma Galli Italia, pietra dello scandalo Secondo il rapporto della Commissione europea, l’Italia è divisa anche dalla corruzione: Trento e Bolzano e Valle d’Aosta si allineano con i paesi [...] Regions, in European journal of government and economics, 2012, 1, pp. 126-144; - N. Fiorino, E. Galli, La corruzione in Italia. Un’analisi economica, Bologna, 2013. Un quadro normativo da rafforzare di Vincenzo Piglionica Un paese in cui il 97% dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – COMMISSIONE EUROPEA – EUROPA ORIENTALE – UNIONE EUROPEA – BANCA MONDIALE

ADALBERTO, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO, re d'Italia Gina Fasoli Figlio di Berengario II e di Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] , 128, 133, 138, 139, 148, 149; P. Brezzi, Roma e l'impero medioevale, Bologna 1947, pp. 128, 129, 130, 132; G. Fasoli, I re d'Italia, Firenze 1950, pp. IX, 172, 173, 179, 184, 189, 194, 195 ss., 198, 200, 201, 203, 210; C. G. Mor, L'età feudale, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia preromana. Bantia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Bantia Angelo Bottini Bantia Sito (gr. Βαντία; lat. Bantia) collocato su un’altura prossima alla riva orientale del Bradano, al confine tra Apulia e Lucania. Dal pieno VII fino a [...] tutto il IV sec. a.C., secondo il modello tipico di quest’area, l’insediamento era formato da nuclei sparsi comprensivi sia delle strutture abitative sia delle tombe, spesso riutilizzate nell’intento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Pipino Re d'Italia

Dizionario di Storia (2011)

Pipino Re d'Italia Pipino Re d’Italia (n. 777-m. Milano 810). Figlio secondogenito di Carlomagno. Si chiamò dapprima Carlomanno; nominato però dal padre re d’Italia, fu consacrato a Roma (781) da papa [...] Adriano I, e assunse il nome di Pipino. Diresse nel 793 la spedizione contro Grimoaldo, duca di Benevento, senza riportare alcun successo sostanziale; prese parte con successo alla campagna contro gli ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BIZANTINO – CARLOMANNO – CARLOMAGNO – GRIMOALDO – BENEVENTO

FTSE Italia Micro Cap

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

FTSE Italia Micro Cap Indice della Borsa Italiana (➔ borsa valori; London Stock Exchange) costituito dai titoli di società di piccole dimensioni privi di particolari requisiti di liquidità e con una [...] capitalizzazione inferiore all’azione più piccola inclusa nell’indice FTSE Italia MIB. Operativo dal 1° giugno 2009, l’indice accoglie 18 società quotate con una capitalizzazione complessiva inferiore all’1% del valore del mercato. ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON STOCK EXCHANGE – BORSA ITALIANA – BORSA VALORI

FTSE Italia All Share

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

FTSE Italia All Share Indice della Borsa Italiana (➔ borsa valori; London Stock Exchange) comprendente tutti i titoli che compongono gli indici FTSE MIB, FTSE Italia Mid Cap e FTSE Italia Small Cap. [...] A partire dal 1° giugno 2009 ha sostituito l’indice MIBTEL (➔). L’indice rappresenta il 95% della capitalizzazione di Borsa Italiana in quanto accoglie circa 250 società quotate ... Leggi Tutto
TAGS: FTSE ITALIA SMALL CAP – LONDON STOCK EXCHANGE – FTSE ITALIA MID CAP – BORSA ITALIANA – BORSA VALORI

FTSE Italia Small Cap

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

FTSE Italia Small Cap Indice della Borsa Italiana (➔ borsa valori; London Stock Exchange) costituito dai titoli di società a bassa capitalizzazione non compresi nell’indice FTSE Italia MIB e nell’indice [...] FTSE Italia Mid Cap (➔). Operativo dal 1° giugno 2009, l’indice accoglie oltre 130 società quotate con una capitalizzazione complessiva pari a circa il 4% del valore del mercato. ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON STOCK EXCHANGE – FTSE ITALIA MID CAP – BORSA ITALIANA – BORSA VALORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 38
Vocabolario
ìtala
itala ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali