• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Italia [132]
Europa [129]
Archeologia [129]
Storia [89]
Biografie [44]
Geografia [14]
Diritto [19]
Religioni [18]
Popoli antichi [17]
Storia contemporanea [16]

L’Italia: finanza e politica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] bassi tassi di interesse dell’epoca, sia per le agevolazioni dello Stato agli investimenti. La natura è stata avara con l’Italia quanto a risorse naturali, e una risorsa chiave per la crescita economica è l’energia. Dopo la guerra, forte anche delle ... Leggi Tutto

I poteri segreti in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] da entrambi i fronti di questa guerra asimmetrica, è un esito imprevisto e intermedio. La “guerra a bassa intensità” combattuta in Italia ha fatto in quindici anni, dalla strage di piazza Fontana del 1969 a quella del rapido 904 del 1984, 150 morti e ... Leggi Tutto

Il romanticismo storico in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] persona. La pittura di paesaggio, anch’essa considerata un genere inferiore nei secoli precedenti, è ora rivalutata in Italia sotto la spinta degli artisti stranieri che giungono nella penisola e compiono le loro ricerche sul paesaggio, ispirandosi ... Leggi Tutto

LAMBERTO, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTO, re d'Italia, imperatore Tommaso Di Carpegna Falconieri Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] p. 438, 3514 pp. 439 s., 442; I diplomi di Guido e di Lamberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVI, Roma 1906; I placiti del Regnum Italiae, a cura di C. Manaresi, I, ibid., XCII, ibid. 1955, nn. 101-107; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Medicina e chirurgia in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni che precedono la peste del 1348 si osserva in gran parte d’Europa un aumento [...] cui uso probabilmente non si era mai perso, ma che certo conosce una rinnovata fortuna a partire dal Due-Trecento. In Italia le aree privilegiate sono al principio quelle – ricche di richiami classici – dei Campi Flegrei, a nord di Napoli; in seguito ... Leggi Tutto

L’età longobarda in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta longobarda in Italia Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] ’ prima, sullo scorcio del secolo precedente. Il ducato di Benevento In concomitanza con il consolidamento dei domini longobardi in nord Italia, a partire dal VI secolo, la città di Benevento è designata capitale di un ducato comprensivo di un ampio ... Leggi Tutto

L’architettura gotica in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dall’inizio del XIII secolo penetra anche in Italia il gotico, che si era già affermato [...] per tutto il XV e buona parte del XVI secolo. Omogeneità e varianti locali Un tratto tipico del gotico architettonico italiano è l’assunzione di modelli esterni che vengono tradotti e adattati sulla base della tradizione locale. Questo vale sia per ... Leggi Tutto

Gli artisti fiamminghi in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I maestri fiamminghi compiono viaggi in Italia per ammirare e studiare i grandi artisti [...] vota Jan van Hemessen, originario di Anversa. Dopo la metà del secolo, la Città eterna diventa solo una tappa del viaggio in Italia che comprende almeno una sosta a Venezia e una a Firenze. Un nuovo impulso alla discesa verso Roma si ha dopo il 1556 ... Leggi Tutto

Agnello del Centro Italia IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Agnello del Centro Italia IGP Indicazione geografica protetta della carne fresca prodotta in tutto il territorio delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche, Toscana, Umbria e nelle province di Bologna, Rimini, [...] nella regione Emilia-Romagna. È ottenuta da agnelli di età inferiore ai 12 mesi delle razze locali tipiche del centro Italia. Le tipologie, per tenore di grasso e conformazione, sono agnello leggero, agnello pesante e castrato. Il prodotto si connota ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – REGGIO EMILIA – FORLÌ-CESENA – ABRUZZO

Lambèrto re d'Italia e imperatore

Enciclopedia on line

Figlio (m. Marengo 898) di Guido di Spoleto, imperatore, fu da questo associato all'impero nell'891; poi incoronato imperatore (892). Morto Guido, papa Formoso, allarmato per la politica ambiziosa di Ageltrude, madre di L., chiamò all'impero Arnolfo di Germania (896). Il ritorno in Germania di Arnolfo permise a L. di riacquistare la sua potenza a fianco di Berengario, col quale si divideva i possessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI SPOLETO – PAPA FORMOSO – STEFANO VII – GIOVANNI IX – AGELTRUDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lambèrto re d'Italia e imperatore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 38
Vocabolario
ìtala
itala ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali