• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Lingua [21]
Lessicologia e lessicografia [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Comunicazione [2]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Letteratura [1]
Musica [1]
Economia [1]
Scienze politiche [1]

Sulla traduzione letteraria in Italia dopo la nascita dei Translation Studies

Lingua italiana (2024)

Sulla traduzione letteraria in Italia dopo la nascita dei <i>Translation Studies</i> Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] la loro opera), la riflessione sul tradurre lo è stata alla seconda potenza.La presenza dei Translation Studies anche in Italia e la maggiore attenzione in genere dedicata alla traduzione negli ultimi 50 anni hanno fatto sì che gli scritti teorici ... Leggi Tutto

Dialogo con Fabri Fibra su In Italia: il contro-inno nazionale del rap neorealista*

Lingua italiana (2024)

Dialogo con Fabri Fibra su <i>In Italia</i>: il contro-inno nazionale del rap neorealista* Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] e Pace di Fabri Fibra è il paradigma di questa irriducibilità che niente e nessuno può normalizzare (Bandirali 2013, p. 7).In Italia e la nascita del rap neorealistaCi sono cose che nessuno ti diràCi sono cose che nessuno ti daràSei nato e morto qua ... Leggi Tutto

Perché così tanti cognomi in Italia

Lingua italiana (2023)

Il gran numero di cognomi italiani (se ne calcolano circa 400 mila), è attribuibile a numerosi fenomeni di tipo fonetico e morfologico, ma anche storici e politici. Tra questi: 1. Il ritardo rispetto ad altri Paesi con cui si è imposta una lingua na ... Leggi Tutto

Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia

Lingua italiana (2023)

Continuiamo il nostro viaggio tra i nomi personali tipici di una sola regione o di una sola provincia (qui la prima parte). La selezione si basa sui dati numerici presenti in Alda Rossebastiano – Elena [...] Papa, I nomi personali in Italia. Dizionario sto ... Leggi Tutto

Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia

Lingua italiana (2023)

Nelle puntate precedenti abbiamo messo in evidenza i nomi personali esclusivi di una regione o provincia del Nord (cliccare qui) e del Centro (cliccare qui). “Regionali” e “provinciali” in CampaniaProvincia di Napoli: Agrilio, Belmondo, Borghina, Ca ... Leggi Tutto

La lingua d’arte napoletana alla conquista dell’Italia

Lingua italiana (2023)

Nel panorama delle ‘lingue d’Italia’ – denominazione cesellata da Fiorenzo Toso per esemplificare la ricchezza inoppugnabile del patrimonio linguistico nostrano –, il napoletano stringe un legame ultracentenario, [...] in continuo rinnovamento, con le dif ... Leggi Tutto

DOP – Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi

Lingua italiana (2023)

Nell’ambito delle “parole del cibo” (per le quali si rimanda almeno a Frosini 2006, Beccaria 2009, Arcangeli 2015, Frosini-Lubello 2023, Lubello 2023), i nomi dei formaggi si caratterizzano tra l’altro per una particolarità meritevole di attenzione: ... Leggi Tutto

I nuovi italiani e l’italiano fuori d’Italia

Lingua italiana (2023)

I nuovi italiani e l’italiano fuori d’Italia Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] questo modo il motivo che l’ha spinta ad imparare la nostra lingua: Mi chiamo Arabella e ho 21 anni. Studio l’italiano per quasi 6 anni. Ho scelto questa lingua perché nel liceo dovevamo imparare una seconda lingua straniera e tra tedesco, francese e ... Leggi Tutto

Nomi “regionali” e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia

Lingua italiana (2023)

Sono almeno 3000 i nomi imposti a cinque o più cittadini italiani nel corso del XX secolo e concentrati per oltre la metà in una sola regione; buona parte di questi vi si incontrano per più dell’80% del totale, in non pochi casi fino al 100%. Inoltr ... Leggi Tutto

Essere sordi in Italia: quali lingue, quale scuola

Lingua italiana (2022)

La sordità viene definita come una riduzione più o meno grave dell’udito. In Italia l’incidenza di sordità infantile grave o profonda, congenita o acquisita in epoca precedente allo sviluppo della lingua [...] verbale, è stimata intorno all’1/1.000 della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ìtala
itala ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali