• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Lingua [21]
Lessicologia e lessicografia [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Comunicazione [2]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Letteratura [1]
Musica [1]
Economia [1]
Scienze politiche [1]

Cognomi in Italia: il contributo fondamentale dei nomi personali

Lingua italiana (2022)

IntroduzioneCiascuno di noi è un nome. Il nome è la sua storia, la sua radice, la sua provenienza, la sua genealogia. Ma questo nome è anche la traccia di una o più lingue, di una o più culture, di relazioni e tradizioni sociali, religiose, politich ... Leggi Tutto

Cognomi migranti: una mappa d'Italia attraverso i nomi di famiglia

Lingua italiana (2022)

Il santo calabrese d’Aosta I cognomi più frequenti ad Aosta sono francesi, francoprovenzali o italiani? Osservando le liste di frequenze ci si meraviglierà non poco: ai primi due posti Fazari e Mammoliti, tra i primi 10 Giovinazzo, Raso e Romeo, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Le lingue e i dialetti d’Italia per Pier Paolo Pasolini

Lingua italiana (2022)

Pier Paolo Pasolini è stato senza dubbio uno dei più grandi, e anche dei più versatili intellettuali del Novecento. La sua attenzione verso le questioni linguistiche è trasversale rispetto a tutta la sua produzione: quella in prosa, quella in poesia ... Leggi Tutto

Il linguaggio facile da leggere e da capire: che cos’è, come funziona e quanto è diffuso in Italia

Lingua italiana (2022)

Quante volte al giorno ci capita di leggere? Apriamo un libro o le notizie per informarci o per combattere la noia, riceviamo informazioni da avvisi e siti web, comunichiamo con un ufficio tramite mail... La lettura è una competenza fondamentale, ba ... Leggi Tutto

Quante e quali minoranze in Italia

Lingua italiana (2021)

di Fiorenzo Toso* Quante e quali sono le minoranze linguistiche presenti in Italia? (link alla cartina tratta dall’Enciclopedia dell’italiano, diretta da Raffaele Simone, Istituto della Enciclopedia Italiana [...] Treccani, vol. II, Roma 2011, pp. 1628-29 ... Leggi Tutto

Tullio De Mauro e Leonardo Sciascia, e un’Italia da spazzare

Lingua italiana (2021)

In una “lettera” al Direttore di «Nuova Antologia» dell’ottobre-dicembre 19961, Tullio De Mauro sembra liberarsi di un peso che cercava di scrollarsi di dosso da tempo, ma pare con scarso successo. La lettera si intitola significativamente “Io, uomo ... Leggi Tutto

Il calcio nelle canzoni che raccontano l’Italia e gli italiani

Lingua italiana (2021)

Invece l’Italia da noi era parola quasi niente usata.Da bambino ho creduto che fosse il nome di una squadra di calcioper la quale ogni tanto ci si entusiasmava:giocava di rado e molto meno della squadra [...] del Napoli,che aveva comunque la precedenza(Er ... Leggi Tutto

Da Croce a Eco: un secolo di pensiero sulla traduzione in Italia

Lingua italiana (2021)

Croce: brutte fedeli o belle infedeli A voler individuare una possibile data d’inizio del dibattito ‘moderno’ in Italia sulla teoria e la pratica della traduzione letteraria non è forse sbagliato rimandare [...] al 1902, anno della prima edizione de l’Est ... Leggi Tutto

Uno spettro si aggira per l’Italia. Lo stile manifesto del PCI delle origini

Lingua italiana (2021)

Durante il congresso di Livorno del gennaio 1921, il XVII del Partito Socialista Italiano, l’autodenominatosi portavoce della «frazione comunista» Amadeo Bordiga dichiarava la piena adesione del proprio [...] gruppo ai dettami della recente Terza Internaz ... Leggi Tutto

Istituti Italiani di Cultura e scuole di Italiano in Italia: storia di un’alleanza

Lingua italiana (2021)

Promozione della lingua italiana all’estero. Ruolo degli Istituti Italiani di Cultura L’art. 7 della legge 401/1990 (Riforma degli istituti Italiani di Cultura e interventi per la promozione della cultura e della lingua italiane all’estero) sancisce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ìtala
itala ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali