• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [94]
Lingua [21]
Lessicologia e lessicografia [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Comunicazione [2]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Letteratura [1]
Musica [1]
Economia [1]
Scienze politiche [1]

Dal Friuli alla Valle d’Aosta: le minoranze germaniche in Italia

Lingua italiana (2011)

di Marco Caria*Se ci si pone la domanda: «Dove si parla tedesco in Italia?», la risposta più scontata sembra essere: «in Alto Adige». In realtà quest’ultima è inesatta per almeno due motivi: anzitutto [...] l’Alto Adige non è l’unica zona del nostro Paese ... Leggi Tutto

Isso è glocal: il dialetto al servizio del vino nell'Italia meridionale

Lingua italiana (2011)

di Till Stellino*La tipica controversia tra l’esperto di enologia e il privato che produce vino in famiglia ruota intorno alla domanda: «Cos’è un vino genuino?». Il produttore familiare dirà: «Il mio vino è genuino perché l’ho fatto con le mie mani ... Leggi Tutto

Immagine dell’Italia, immagine dell’italiano

Lingua italiana (2010)

di Lucilla Pizzoli* Forse pochi stranieri esiterebbero nel descrivere i settori di spicco dell’italiano di oggi: basti pensare al successo della gastronomia, del design industriale, del calcio, della moda. [...] Lo dimostrano bene, forse più ancora dei mo ... Leggi Tutto

Centocinquant’anni dopo, un’Italia a più voci

Lingua italiana (2010)

di Nora Moll*Da circa mezzo secolo oramai, molte letterature d’Europa stanno registrando una trasformazione lenta ma inarrestabile, in direzione di una mondializzazione degli immaginari letterari e verso una contaminazione di lingue e di generi. Son ... Leggi Tutto

Le tipologie dei nomi personali del Novecento in Italia

Lingua italiana (2010)

di Elena Papa*Il legale senso del ridicoloDa Aba a a Zvonko, sono oltre 28.000 i nomi di persona documentati in Italia nel Novecento in base ai dati del Ministero delle Finanze. L'ampiezza del repertorio [...] non lascia dubbi sull'ampio grado di libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mike, la lingua dell’Italia in “allegria”

Lingua italiana (2009)

«Lo spettatore vede glorificato e insignito ufficialmente di autorità nazionale il ritratto dei propri limiti», scriveva nel 1961 Umberto Eco nel suo celeberrimo Fenomenologia di Mike Bongiorno, riferendosi all’oggetto della propria analisi («non l’ ... Leggi Tutto

I. La parola ai giovani. Il linguaggio giovanile in Italia

Lingua italiana (2008)

"Bella France', ci becchiamo retard. Vedi di non darmi 'na sòla". "Tranquo, ci sarò". Versione in "giovanilese" di uno specime di conversazione tra due giovani romani, che in italiano colloquiale suonerebbe [...] così: "Ciao, Francesco, ci vediamo più tar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

II. La parola ai giovani. Il linguaggio giovanile in Italia

Lingua italiana (2008)

Espressivo e informale. Di che pasta è fatto il linguaggio giovanile (LG)? Una pasta che prevede l'impiego di farine di diversa natura. La metafora alimentare rende bene l'idea della fusione tra elementi eterogenei concorrenti alla definizione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

IV. La parola ai giovani. Il linguaggio giovanile in Italia

Lingua italiana (2008)

"Radicalizzazione (tipica, del resto, del comportamento giovanile in ogni campo) dell'evoluzione in atto nel sistema linguistico", il LG "si collocherà sull'asse della dimensione diafasica, in un punto in cui la dimensione diastratica è orientata ve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

III. La parola ai giovani. Il linguaggio giovanile in Italia

Lingua italiana (2008)

Passeremo in rassegna le principali componenti che stanno alla base del LG, fornendo alcuni esempi, tratti in larga misura dagli studi dedicati al fenomeno. Inoltre, analizzeremoil testo di un brano musicale [...] rap di un gruppo italiano che gode di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3
Vocabolario
ìtala
itala ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali