SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo
Filippo Lovison
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] Scotti milanese, Bergamo 1790; La tirannia distrutta (canzone pindarica), Milano 1799; Il ritorno di Ulisse in Itaca: dramma per musica, allusivo al ritorno del governo austriaco in Lombardia. Trattenimento accademico dei sigg. convittori del ...
Leggi Tutto
ARKADES
W. Johannowski
La πόλις cretese di questo nome, che veniva collocata in un primo momento a Kasteriotes (Monofatsio, nell'alta valle dell'Anapodiaris), è stata localizzata, in seguito al rinvenimento [...] non locale, ma sicuramente cretese, con fregi di animali, di una categoria che è stata anche esportata (un esemplare proviene da Itaca). Fra i prodotti più notevoli di questo periodo sono, oltre la situla già ricordata, una brocca con una scena a ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] della Sicilia e dell'Italia meridionale del versante sia tirrenico che ionico, in isole greche dello Ionio (Corfù, Itaca) e dell'Egeo (Naxos, Delos, Chios, Samos, Rodi), nella Grecia continentale (Atene, Corinto, Perachora, Amyklai, Olimpia), in Asia ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] caduceo; il rovescio con l'iscrizione c. mamil. limetan raffigura l'episodio del riconoscimento d Ulisse al suo ritorno a Itaca da parte dei suo cane Argo Quest episodio e riferito alle origini della gens Mamilia che pretendeva discendere da Telegono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini della polis
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Buona parte dei Greci, durante l’età arcaica e classica, fa parte [...] immutabile, per sempre, nessuno evoca neppure la semplice eventualità di un cambiamento. La istituzionalizzazione è debole: l’assemblea a Itaca, durante l’assenza di Odisseo, non viene convocata per molti anni e la cosa è effettivamente vista come un ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] , a Hagia Triada, a Rodi, a Coo, a Lemno, a Cirene; la tedesca a Olimpia; l’inglese a Cnosso, a Micene, a Mitilene, a Itaca; l’americana in Argolide, a Troia e nell’Agorà di Atene; la svedese ad Asine, a Cipro, a Labranda; l’austriaca a Efeso. Molte ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] Ulisse illustra le proprie abilità di intagliatore di legname quando parla dell'olivo in cui lavorò il proprio letto a Itaca.
L'antichissimo uso della scultura lignea è legato in parte anche ad un remotissimo culto degli alberi (dendrolatria) dei ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] di Ulisse (Lucca, Museo nazionale di Palazzo Mansi), dipinto che gli fu commissionato, insieme al 'pendant' Ulisse ritornato a Itaca, dal nobile lucchese Carlo Conti. Gli venne, inoltre, commissionata, nel 1796, la perduta tempera su muro con La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le realistiche descrizioni della prima raccolta, Gente di Dublino, assumono una prospettiva [...] e Cariddi, Le simplegadi, Le sirene, Il ciclope, Nausicaa, Le mandrie del sole, Circe) e Nostos (Eumeo, Itaca, Penelope). Mondo mitico e mondo contemporaneo si fondono nella prospettiva di un significato universale: Ulisse- Bloom diventa Ognuno, l ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] 400, Roma 1989, pp. 126 s.; S. Bernicoli, Tesoretto, Ravenna 1999, pp. 262 s.; B. Crevato Selvaggi, Cefalonia veneziana: le vicende e l’amministrazione, in Cefalonia ed Itaca al tempo della Serenissima, Milano 2013, pp. 15-40 (in partic. pp. 25, 27). ...
Leggi Tutto
itacismo
s. m. [dal nome gr. ἦτα (pronunciato 〈ìta〉) della lettera η]. – La pronuncia reuchliniana della lingua greca antica, secondo la quale η si pronuncia i (in contrapp. alla pronuncia erasmiana: v. etacismo); si dice anche iotacismo.
itaco
ìtaco agg. [dal lat. Ithăcus] (pl. m. -ci), letter. – Lo stesso che itacese o itacense; per antonomasia, come s. m., l’Itaco, Ulisse, re di Itaca: Né senno astuto, né favor di regi All’Itaco le spoglie ardue serbava (Foscolo).