D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] si assimila al viaggio «di conoscenza» preconizzato negli scritti di Scilla; non, dunque, il ritorno in patria del re di Itaca, ma il «folle volo» dell’Ulisse dantesco, che in D’Arrigo trasfigura nel navigare disadorno dell’Uomo tra le rovine ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] di Adriano VI, già nel titolo volle alludere al tema del vero e del verosimile di matrice pirandelliana; in Itaca per sempre (Milano 1997), anche in virtù della tecnica del 'monologo esteriore', cioè il discorso dei due personaggi che ...
Leggi Tutto
itacismo
s. m. [dal nome gr. ἦτα (pronunciato 〈ìta〉) della lettera η]. – La pronuncia reuchliniana della lingua greca antica, secondo la quale η si pronuncia i (in contrapp. alla pronuncia erasmiana: v. etacismo); si dice anche iotacismo.
itaco
ìtaco agg. [dal lat. Ithăcus] (pl. m. -ci), letter. – Lo stesso che itacese o itacense; per antonomasia, come s. m., l’Itaco, Ulisse, re di Itaca: Né senno astuto, né favor di regi All’Itaco le spoglie ardue serbava (Foscolo).