• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [31]
Telecomunicazioni [7]
Economia [7]
Biografie [6]
Storia [3]
Aziende imprese societa industrie [3]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Temi generali [2]
Industria [2]
Storia e filosofia del diritto [1]

Italcable

Enciclopedia on line

Società per azioni fondata nel 1921 per la posa e l’esercizio dei cavi telegrafici sottomarini; nel 1941 si fuse con la società Italo Radio (sorta nel 1923 per l’esercizio delle radiocomunicazioni internazionali) e nel 1965 venne assorbita nel gruppo IRI-STET, per l’esercizio dei servizi pubblici di telecomunicazioni internazionali gestiti in regime di concessione mediante convenzione stipulata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – TELECOM ITALIA

Telecom Italia

Enciclopedia on line

Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni (dal 2019 a marchio unificato Gruppo TIM), con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 [...] dalla fusione per incorporazione in SIP di 4 società del gruppo IRI-STET: Iritel, Italcable, Telespazio e SIRM (Società Italiana Radiomarittima). Per conseguire una maggiore flessibilità gestionale, in vista della completa liberalizzazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – TELECOMUNICAZIONI – INTESA SANPAOLO – POSTE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecom Italia (2)
Mostra Tutti

GORI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GORI, Vittorio Ingegnere, nato a Firenze il 31 maggio 1896 e morto a Roma il 31 agosto 1957. Direttore (1924) del laboratorio sperimentale della Società Italo-Radio, sopraintese ai lavori di ampliamento [...] di questi lavori ebbe la direzione tecnica della Italo-Radio e più tardi (1938) anche della consorella società Italcable. Professore incaricato di radiotecnica nel politecnico di Torino e in seguito (1938) di comunicazioni elettriche nell'università ... Leggi Tutto

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956) Ascanio NIUTTA Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] affidati, totalmente o in parte, a concessionarî. Le radiocomunicazioni tra punti fissi, a grande distanza, sono esercitate dalla Italcable mediante il Centro radio di Roma, la stazione trasmittente di Torrenova e le stazioni riceventi di Malnome e ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDICE DI RIFRAZIONE – CONTROLLO AUTOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

TELEFONO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959; III, 11, p. 909) Admeto De Giovanni Negli anni 1960-79 il sistema telefonico ha continuato a estendersi e a svilupparsi sia per quanto riguarda il numero [...] con d.P.R. 6 marzo 1968, n. 497) il ministero delle Poste e Telecomunicazioni ha concesso in esclusiva all'Italcable, con date modalità e con limitazioni prevalentemente riguardanti le relazioni con paesi europei, i seguenti servizi: a) il servizio ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – RADIOCOMUNICAZIONI – TELECOMUNICAZIONI – SEMICONDUTTORI – FILODIFFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

FOTOTELEGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FOTOTELEGRAFIA Ascanio NIUTTA . I moderni apparecchi per la trasmissione delle immagini (v. telegrafo, XXXIII, p. 428) possono essere suddivisi in due categorie: I) telefoto, 2) facsimile. I sistemi [...] , Argentina, Brasile, S. U. A., Egitto, Israele, Giappone, vengono inoltrati via radio coi mezzi della Società Italcable. Telefoto. - Negli apparecchi per telefoto l'immagine da trasmettere è applicata sulla superficie esterna di un cilindro dotato ... Leggi Tutto

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650) Ascanio NIUTTA Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] ) del General Post Office (fig. 5), nella stazione di Kootwijk (Amsterdam), nella stazione di Torrenova (Roma) della Italcable, ecc. Commutatore di antenna. - Nelle stazioni in cui sono installati più trasmettitori e più antenne, aventi queste ultime ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – SATELLITI ARTIFICIALI – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali