• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [18]
Economia [16]
Industria [6]
Storia [3]
Diritto [1]
Attivita esercizi commerciali mercati [1]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Fabbriche e industrie minori [1]
Storia economica [1]
Ingegneria [1]

Pesènti, Antonio

Enciclopedia on line

Pesènti, Antonio Industriale (Alzano Lombardo 1880 - Bergamo 1967); ha dato notevole impulso al gruppo industriale Italcementi, prima (dal 1911) come consigliere delegato, poi (dal 1933 alla fine della seconda guerra mondiale) [...] cariche di presidente e consigliere delegato di Italmobiliare S.p.A., holding del gruppo di famiglia che comprende tra l'altro Italcementi S.p.A. e Franco Tosi S.p.A., nonché quella di membro dei consigli d'amministrazione di importanti società come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CREDITO ITALIANO – ALZANO LOMBARDO – ITALMOBILIARE – ITALCEMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesènti, Antonio (2)
Mostra Tutti

Paròdi-Delfino, Leopoldo

Enciclopedia on line

Industriale italiano (Milano 1875 - Arcinazzo Romano 1945). Studiò ingegneria al politecnico di Zurigo; uomo di molteplice e feconda attività, fu promotore di varie iniziative industriali (alcole, seta, [...] il grande complesso di Colleferro per la fabbricazione di concimi chimici, insetticidi ed esplosivi; fondò anche la Soc. Calce e Cementi di Segni (assorbita nel 1973 dall'Italcementi S.p.A.). Cavaliere del lavoro (1937); senatore del regno (1939). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCINAZZO ROMANO – INSETTICIDI – COLLEFERRO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paròdi-Delfino, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

Pesènti

Enciclopedia on line

Famiglia lombarda di industriali. All'inizio del sec. 19º possedeva una piccola fabbrica di carta e una segheria in Alzano Lombardo, condotta da Antonio (1825-1868). I figli: Carlo (1853-1911), Pietro [...] fabbricazione del cemento bianco. Nel 1906 si unì alla Società italiana dei cementi costituendo le Fabbriche riunite cementi, poi Italcementi, presieduta dapprima dal figlio di Luigi, Antonio, e poi in successione dal figlio di questi, Carlo, e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEMENTO PORTLAND – ALZANO LOMBARDO – ITALCEMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesènti (3)
Mostra Tutti

PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea Giancarlo Beltrame PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] . 13-48; Id., Banche banchieri a Bergamo nell’Ottocento, ibid., XII, Bergamo 1997, pp. 11-68. Sull’Italcementi C. Fumagalli, La Italcementi. Origine e vicende storiche, Bergamo 1964; anche G. Subbrero, La grande avventura del cemento (1864-1964), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PALAZZOLO SULL’OGLIO – ISTITUTO DI CREDITO – SOCIETÀ DI CAPITALI – FRANCESCO BRIOSCHI

PICCINELLI, Pietro Bortolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINELLI, Pietro Bortolo Giancarlo Beltrame PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] . Fonti e Bibl.: Le fonti utilizzate – reperite negli archivi della Camera di commercio, del Comune di Bergamo, della Italcementi, negli archivi parrocchiali e all’Archivio di Stato di Bergamo – sono dettagliatamente indicate in G. Beltrame, Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – LUIGI CACCIA DOMINIONI – CHIMICA INDUSTRIALE – UNIVERSITÀ BOCCONI – TRESCORE BALNEARIO

BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco Giuseppe Covino Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] , aveva partecipato alla costituzione della Società anonima cementi, che avrebbe diretto fino al 1926, allorché fu incorporata nell'Italcementi. Nel 1918 fu tra i promotori della Conceria salernitana, società anonima per la lavorazione dei cuoiami, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JELMONI, Francesco Aimone

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JELMONI, Francesco Aimone Giovanni Da Rios Nato a Milano il 10 sett. 1910 da Amilcare ed Elvira Ferrari, si trasferì a Roma dove conseguì la maturità scientifica nel 1928 e si iscrisse al biennio di [...] , lo J. viene riconosciuto il grande ideatore e progettista, prima (1952) a supporto della SISI (Agip, Fiat, Pirelli, Italcementi) e poi (1955) dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) con Italstrade Spa. Per il ruolo determinante in tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNERI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERI, Felice Luciano Zani Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli. Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] presidente dell'Italraion e dell'Istituto romano beni stabili, e membro dei consigli di amministrazione di Italcementi, Volta, Montecatini, Pirelli, Società adriatica di elettricità, Ossigeno, ACNA, Riunione adriatica di sicurtà e Società fiduciaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ISTITUTO ROMANO BENI STABILI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNERI, Felice (1)
Mostra Tutti

GOLINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLINELLI, Giuseppe Nicola De Ianni Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] , restituita alla piena efficienza, fu ceduta dopo lunghe trattative al principale gruppo privato italiano del settore, l'Italcementi dei Pesenti di Bergamo. Il G. fu quindi coinvolto nella rilevante sistemazione del gruppo Puricelli. Piero Puricelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PECCEI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCEI, Aurelio Adriana Castagnoli PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] italiano, un gruppo industrial-finanziario (che faceva capo a FIAT, IMI-Istituto mobiliare italiano, La Centrale, Sade, Italcementi, Montecatini e Innocenti) lo aveva incaricato di creare una società di consulenza ingegneristica ed economica per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECCEI, Aurelio (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Decarbonizzarsi
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
eProcurement
eProcurement (e-procurement), s. m. inv. Gestione telematica dell’approvigionamento di materiali necessari all’attività produttiva di un’azienda o di un’amministrazione, grazie alla disponibilità dei cataloghi messi in linea dai fornitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali