La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] Nicolina a Minturno-Lt; e non dimentichiamo che in alcune zone d’Italia zia è un titolo di rispetto.A Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) e Spaccasassi ad Aprilia (Roma). A Sora una strada comunale si chiama Scacciaformica e a Nettuno s’incontra sul ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] ordine di tempo, Rocca d’Aspide-Sa, dove il Consiglio comunale, in occasione del riesame dello Statuto dell’Ente, ha onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] in modo disinibito e sboccato. Il napoletano Vincenzo Comunale è capace di giocare con la propria napoletanità la fenomenologia di Mike Bongiorno: in un saggio ne fece l'icona dell'Italia del boom, RaiNews.it, 20 febbraio 2016. Freud, S., Opere. Vol. ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] limita agli animali più nobili. Nella bresciana Gàmbara, lo stemma comunale è descritto come «Partito; nel primo: d’argento ai tre , lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 « ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] facile dunque spiegarsi perché chi ha inventato uno stemma comunale abbia fatto ricorso a figure animali se la fantasia onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] necessità di superare un mero orizzonte fiorentino e comunale, per comprendere l’ampliarsi della prospettiva dantesca, che cantiche.Insomma, di certo Dante non mise mai piede nell’Italia meridionale, al contrario di Petrarca e Boccaccio, che proprio ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] di leopardo, il nostro Paese, e intendo qui l’Italia, e poi certo, nello specifico, il Veneto e, ancor del fiume Astichello, il cui corso segna il confine del territorio comunale, non è quasi visibile. Percorrendo la strada che lo fiancheggia, ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] ufficialmente come lingua dal Consiglio d’Europa, dallo Stato italiano, dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e dalla Regione negli uffici pubblici e nei rapporti con l’amministrazione comunale, anche se il 42% del campione lo indica ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] origliare in mercati, osterie, case, piazze e strade nell’Italia dell’età di mezzo. Un escamotage è possibile: si può in modum crucis descripta” e vi sputa sopra; il messo comunale Geminiano grida “Che dio sanguino!“; Criscimbene di Pietro s’abbandona ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana del Mediterraneo la storiografia...