Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] , simbolo dell’automobilismo popolare italiano. La M¥SS, giunta parte simile a lei – sulla vetta dei boschi verticali, promettendo di diventare il tarlo tutto, anche andare contro i suoi stessi valori. Ho voluto parlare di quelle sensazioni urgenti ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] con la grammatica e la matematica la vita è praticain Italia anche la legge si impegna ma non si applica Lo non a caso, la sua cifra stilistica e umana di protettore deivalori di provincia è da scorgere «nel disagio di apprezzare l’arte della ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] ora attuali, perché bisogna dimostrare continuamente il valore del rap italiano, che tende ad essere strumentalizzato cogliendo l’ , riprese da una folgorante intervista di Enzo Biagi: «Uno dei miei sogni era stato quello di rimanere nella mia terra, ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] pertanto il numero delle occorrenze. 7. I valori demograficiUn altro fattore significativo nel determinare le cifre onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italianodei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] patriottica risorgimentale.Nell’incipit appare l’espressione Fratelli d’Italia che dà il titolo al canto e che vuol essere l’inno di enfasi e incisività, utili alla comunicazione deivalori e dei temi proposti. Le parole sono rilevanti, ciò che le ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] più rilevanti che hanno riflettuto sulla traduzione letteraria in Italia tra il 1900 e il 1975». Gobetti e traduzione è deficiente e travisante «in quanto tiene conto solo deivalori strumentali della lingua, non di quelli propriamente espressivi; e ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] (solo 5 attestazioni nel corso del secolo), dove il valore negativo del deonimico è più sentito. Raro già a 2.4. Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italiadei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. Breve ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] e analisi dei dati come strumento di verità che condusse, all’indomani dell’Unità d’Italia, all’avvio essere esonerato il patrocinante che abbia ricevuto danaro, regali, somme o valori, per far la parte dell’avversario del proprio cliente”; un ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] regime della massa (e della minaccia) dei pensieri, in cui consiste uno deivalori portanti che Trevisan stesso attribuisce alla scrittura» macchia di leopardo, il nostro Paese, e intendo qui l’Italia, e poi certo, nello specifico, il Veneto e, ancor ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] Bernard Cohen ha scritto:la stampa può nella maggior parte dei casi non essere capace di suggerire alle persone cosa pensare, ma che trascende il loro valore alimentare: evocano immediatamente un universo simbolico che lega l’Italia alla sua storia ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...
Movimento politico italiano (IdV) fondato nel 1998 da A. Di Pietro, con l’obiettivo programmatico di porre al centro della vita politica la questione morale e le regole di una sana amministrazione della cosa pubblica. Dopo aver aderito al progetto...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...