ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] per la crescente influenza sui comportamenti sociali deivalori ecologici, anche in sintonia con un processo Le piccole vacanze (1957) a L'anonimo lombardo (1959), a Fratelli d'Italia (1963), a Super-Eliogabalo (1978) che compendia i modi di una ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] movimento operaio si sviluppava in altri paesi come l’Austria, l’Italia, l’Ungheria, la Serbia, la Bulgaria, i Paesi Bassi, a oggi
Il richiamo nazionalista fu più forte deivalori internazionalisti professati dal movimento operaio, ma alla ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] delle Nazioni nel 1940 aveva firmato il patto tripartito con Italia e Germania, si sostanziò nell’attacco alla base navale di posizione di marginalità e di negazione della cultura ufficiale e deivalori da essa proposti. Tra essi spicca il citato K ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] l’altra sua importante funzione di misura comune deivalori, permettendo che ogni bene esistente nel mercato reali d’oro o agostani di Carlo I (➔ reale). Anche nel resto dell’Italia comparve in quegli anni la m. d’oro: nel 1252 a Genova col genovino ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] Neo-industria e lavoro allo stato fluido, in Impresa e lavoro in trasformazione. Italia-Europa, a cura di P. Ceri, Bologna 1988.
S. Zuboff, In i piccoli lavoratori subiscono fortemente l'influenza deivalori familiari, anteponendo la cultura del l. ...
Leggi Tutto
Famiglia
Anna Laura Zanatta
Trasformazioni della famiglia nei Paesi occidentali
Come afferma C. Lévi-Strauss, la f. non è un fenomeno puramente naturale, ma è innanzitutto un prodotto della società [...] in maniera decisamente evidente.
Una conseguenza del calo e del ritardo dei matrimoni è la riduzione della fecondità (numero di figli per donna). Anche la fecondità si è attestata in Italia su valori che sono tra i più bassi in Europa, benché negli ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] anche l'analisi delle motivazioni inconsce e la lotta ai valori maschili interiorizzati nel tempo dalle donne. L'8 marzo 1974 senza liberazione della donna") del f. italiano. Il risultato dell'elaborazione dei temi espressi in quel documento è il ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] culturali e ambientali, Milano 1985, 1995³.
D. Primicerio, L'Italiadei musei, Milano 1991.
S. Berlingò, Enti e beni religiosi, testi e di scritture. L'espressione è stata privata deivalori 'forti' a essa assegnati dall'antropologia classica poiché l ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] certo codice, ciascuno a un certo paese (per es., per l'Italia esiste il dominio .it). Lo sviluppo della r. Internet è avvenuto in locale della domanda, della diversa distribuzione deivalori dell'accessibilità e della localizzazione selettiva degli ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...