• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [1]
Grammatica [1]

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale

Atlante (2025)

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] Senghor e Sékou Touré. L’incontro, organizzato dall’Istituto italiano per l’Africa e dal Campidoglio, aveva l’obiettivo di cui oggi l’Agenda 2063 dei Paesi africani insieme agli altri del Sud globale si fanno portavoce.Dal 1979 al 1989, la Banca ... Leggi Tutto

L’Italia tra crisi climatica, ambientale, consumo di suolo, rischio idrogeologico e sismico

Atlante (2025)

L’Italia tra crisi climatica, ambientale, consumo di suolo, rischio idrogeologico e sismico La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] Settentrione al Meridione: «Il Nord Italia risulta il più colpito con 198 eventi meteo estremi, seguito dal Sud 92 e dal Centro 61.  ricordare ancora uno studio sullo stato del rischio del territorio italiano, curato dal CRESME (Centro Ricerche ... Leggi Tutto

Il Myanmar di fronte alle conseguenze del terremoto

Atlante (2025)

Il devastante terremoto di magnitudo 7.7 che ha colpito il Myanmar il 28 marzo 2025, seguito da una scossa di magnitudo 6.4, conta le vittime e i danni. Il bilancio provvisorio è di oltre 1.000 morti e [...] attraversa il paese, è stata identificata come la causa principale del sisma. Un numero impressionante di edifici è crollato a Mandalay, nel sud-est asiatico per fornire assistenza medica e beni di prima necessità. Cina, Unione Europea e Italia si ... Leggi Tutto

Cronologia della Seconda guerra mondiale

Atlante (2025)

Cronologia della Seconda guerra mondiale Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] Il Belgio si arrende.9 giugno: La Norvegia si arrende.10 giugno: L’Italia entra in guerra a fianco della Germania.14 giugno: I tedeschi entrano a e in Marocco.11 novembre: Occupazione tedesca del sud della Francia.23 novembre: Contrattacco russo e ... Leggi Tutto

Il Myanmar quattro anni dopo il golpe

Atlante (2025)

Il Myanmar quattro anni dopo il golpe Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] democratiche, ha portato al potere una giunta militare nella nazione del Sud-Est asiatico. A livello politico e strategico, l’anniversario a Roma dall’associazione Italia-Birmania insieme in occasione del quarto anniversario del golpe – lasciano ... Leggi Tutto

Il punto di vista americano e l’orgoglio europeo

Atlante (2025)

Il punto di vista americano e l’orgoglio europeo Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] vassallo, la Corea del Sud. Quando nel 1973 Nixon ritirò precipitosamente le truppe americane dal Vietnam del Sud non ci fu PIL: i quattro principali Stati europei (Francia, Germania, Italia e Spagna) più il Regno Unito hanno insieme un bilancio ... Leggi Tutto

Dentro il Conclave

Atlante (2025)

di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] europei, 16 dell’America del Nord, 4 provenienti dall’America Centrale, 17 dall’America del Sud, 23 asiatici, 18 africani Basilica di San Pietro in Piazza San Pietro in Vaticano, centro di Roma, Italia. Crediti: Mistervlad / Shutterstock.com ... Leggi Tutto

Alla Kolymbetra, giardino dell’Eden

Atlante (2025)

Alla Kolymbetra, giardino dell’Eden Siamo ad Agrigento, Città della cultura 2025 con annessi chiaroscuri e relative polemiche. Abbiamo letto di cartelli stradali zeppi di refusi; assistito alla pioggia sul palco del teatro Pirandello. Abbiamo [...] saraceni e noi voltiamo lo sguardo verso sud, a contemplare il mare. Poi stringiamo Leopardi in un altro memorabile luogo d’Italia. Anche alla Kolymbetra però il suo da una profonda inquietudine per il destino del mondo, che vive tempi così incerti. ... Leggi Tutto

L’UE guarda all’Asia centrale

Atlante (2025)

L’UE guarda all’Asia centrale L’attuale quadro politico internazionale vede una generale dinamica di ridefinizione dei legami diplomatici su scala globale, tra gli effetti dell’aggressione russa contro l’Ucraina, la guerra in Medio [...] lavorare su accordi politici e commerciali con diverse aree del mondo, dal Sud America (con i progressi relativi al MERCOSUR) e negoziale, come richiesto da diversi Stati membri, compresa l’Italia.Le misure decise da Trump sono in ogni caso l’ ... Leggi Tutto

A Genova Nervi, in un giorno d’inverno

Atlante (2025)

A Genova Nervi, in un giorno d’inverno Siamo a Genova in un giorno feriale d’inverno. Il cielo non promette pioggia ma tira un venticello freddo, il sole non si vede e le nuvole scorrono sulla nostra testa come in un lattiginoso piano sequenza. [...] infrequentabili. Da nord a sud il turismo di massa sta trasfigurando borghi e città d’Italia in non-luoghi poco per apprezzare l’altra bella sorpresa della giornata: oltre la Torre del fieno e un ristorante storico a foggia di nave ci attendono i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
anti-Sud agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Carofiglio, Gianrico
Carofiglio, Gianrico. - Magistrato e scrittore italiano (n. Bari 1961). Sostituto procuratore presso la direzione distrettuale antimafia di Bari, ha esordito nella narrativa nel 2002 con Testimone inconsapevole, romanzo che ha inaugurato il...
Normanni
Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente riferimento alla fase più antica (7°-9°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali