Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Mentre nel Nord si costituiscono le bande partigiane e agisce il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI), nel regno delSud il problema della formazione di un governo rappresentativo delle forze antifasciste è legato alla posizione da ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] al 25% rispetto al PIL dell'area, mentre quella delSud e delle isole non supera ancora il 10% (che è cresce: piccole e medie imprese in affanno, Bologna 2004.
Il declino economico dell'Italia: cause e rimedi, a cura di G. Toniolo, V. Visco, Milano ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] delSud, dove emerse in tutta la sua portata la 'questione meridionale'. Assai precarie erano le condizioni economiche di un paese complessivamente ancora arretrato.
Un problema molto grave fu che la Chiesa, la quale considerava lo Stato italiano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] .
Come la pittura, che all’inizio del 17° sec. ha in A. Elsheimer e J. Liss gli esponenti più significativi che compiono la loro formazione in Italia, l’architettura da un lato assume un orientamento italiano, come nel Sud cattolico (A. Barelli e E ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Nazioni nel 1940 aveva firmato il patto tripartito con Italia e Germania, si sostanziò nell’attacco alla base navale 'area asiatica e in particolare con la Cina e la Corea delSud, con le quali sono stati firmati trattati economici e commerciali. Sono ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] nelle riserve, e per il resto nelle periferie urbane degli Stati delSud-Ovest e in California. Circa il 23% degli Afroamericani e una politica di opposizione alle potenze antidemocratiche, Germania, Italia e Giappone, per le quali propose nel 1937 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Europea, soprattutto da Portogallo, Italia e Spagna, ed è aumentata la percentuale dei Maghrebini (Algerini, Marocchini e Tunisini). Fra le altre aree di provenienza si segnalano i paesi dell’Africa a S del Sahara, quelli delSud-Est asiatico e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] tra i dialetti del nord e i dialetti delsud; un posto a parte hanno lo zaconico (parlato in una zona montuosa del Peloponneso, ha elementi che risalgono direttamente al laconico) e il greco dell’Italia meridionale. La reazione atticistica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di Las Navas de Tolosa (1212). Apertasi la via delsud, le forze cristiane, verso il 1270, ridussero il dominio indocile. I contatti con Erasmo da Rotterdam, i viaggi e i soggiorni in Italia di umanisti e poeti spagnoli (J. de Valdés; G. de la Vega ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...