VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] Francia con circa 60 milioni di hl. in media; segue l'Italia con circa 40 milioni di hl. e la Spagna con 22 milioni studiato da H. Müller-Thurgau e C. Osterwaldern. Nei nostri vini sembrano dominare batterî di forma e comportamento analogo a quelli ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] . Infine, vi è il g. disciolto in acqua, come, in Italia, nel Polesine. Vi sono giacimenti enormi di g. naturale non associato, piano galattico su orbite circolari intorno al centro della nostra galassia, con velocità comprese tra 220 e 280 km ...
Leggi Tutto
Grassi, Libero. – Imprenditore italiano (Catania 1924 - Palermo 1991), vittima della mafia. Proveniente da una famiglia di commercianti di solide posizioni antifasciste, da questa ha ereditato impegno [...] imprenditoriali: formatosi negli anni Cinquanta nel Nord Italia nel settore manifatturiero, ha fondato con il , condannati in via definitiva con alcuni membri di spicco di Cosa Nostra nel 2008. Insignito della medaglia d'oro al valor civile il giorno ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] . Tra i paesi avanzati più in ritardo figura l'Italia. Negli USA l'irradiazione è iniziata nel 1984, limitatamente il consumo di olio di oliva, tipico prodotto della nostra agricoltura meridionale, è aumentato, sebbene in misura inferiore ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] tacere dei viventi, è tutta una legione di benemeriti, ai quali l'Italia deve la conservazione d'una delle sue più preziose ricchezze: la vite fra viti americane ed europee dei soggetti più adatti ai nostri ambienti, ma lo scopo è stato solo in parte ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] il sapore, l'odore, ecc.
L'uso degli additivi è disciplinato in Italia dalla legge 283/1962 e dal D.M. del 31 marzo 1965 che non sono mai state identificate in natura.
La nostra legislazione attualmente ammette, entro limiti percentuali ben fissati, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] meno rilevante dei miliardi di sinapsi neuronali coinvolte nella nostra vita intellettuale, emotiva e vegetativa.
Per portare alcuni (per es. morbo di Alzheimer, 500.000 pazienti in Italia), sia verso le forme meno severe e progressive che finiscono ...
Leggi Tutto
Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] di piccole e medie dimensioni, generalmente a capitale italiano. I fattori alla base del vantaggio competitivo del settore di processo (nuovi impianti), i due assets più importanti della nostra i. f., così come di politiche di contesto (industriali, ...
Leggi Tutto
Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] questo procedimento, che come materiale riduttore impiega il gas naturale, da parte dei Paesi produttori di petrolio.
Il caso dell'Italia
Nel nostro Paese il consumo apparente di a. è ammontato nel 2004 a 34,73 milioni di t in peso-lingotto, con un ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] cultura. Nella misura in cui le idee del nostro tempo incominciano a superare il materialismo, si fa experiment. Russian art, 1863-1922, London 1962.
Gregotti, V., Per una storia del design italiano, in ‟Ottagono", 1974, 32, pp. 21-33; 33, pp. 20-51; ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...