Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] dell’Africa centrale, Brazzaville, capitale della Repubblica (già Popolare) del Congo, a lungo chiamata anche Congo-Brazzaville, , nella provincia di Pavia e altrove nel Nord-ovest d’Italia. Se cercate in Internet col motore Google, troverete il nome ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] o di campo’, identici nomi di luogo sparsi nel Nord d’Italia. I toponimi Fara, indicanti ‘(insediamento) di una tribù in Girgenti, prima di tornare, per scelta amministrativa e non popolare, Agrigento. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] il medesimo significato di ‘luogo ricco di felci’), diafasica e diastratica (resa secondo l’italiano standard, l’italianopopolare, lo standard regionale o la parlata locale nelle differenti situazioni), esiste anche una possibile sociolinguistica ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] Il titolo dei film nella lingua comune, Roma, Bulzoni, 1991.Moccagatta, R., Attori classici hollywoodiani e cinema popolareitaliano: continuità e discontinuità di una marca di genere, in «Comunicazioni Sociali - Rivista di media, spettacolo e studi ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] ideato nel 2012 da Michele Incollu come parodia del giornalismo italiano; la redazione originaria era composta da autori che avevano ». Nel mondo, oggi il mock journalism è particolarmente popolare sul web, con siti come gli statunitensi The Onion ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] la rinascita. Sfruttando la polisemia del termine, l’artista staglia in copertina una Punto rossa, simbolo dell’automobilismo popolareitaliano. La M¥SS, giunta al quarto album, è stata concepita nel 2013 per l’ingegno del collettivo Motel Forlanini ...
Leggi Tutto
di Clara Allasia Forme semplici (Jolles, 1980) per eccellenza, le fiabe hanno un fortissimo e ambivalente valore simbolico, intendendo quale simbolo «un elemento di collegamento ricco di mediazione e di [...] La rappresentazione del trauma fisico e psichico è, nella fiaba popolare, assolutamente pervasiva e non serve rifarsi al noto dibattito fra secondo una struttura che si ispira al Decameron. In Italia non ebbe molta fortuna, ma offrì un serbatoio ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] ancora la nazionale cantanti). Marozzi, batterista, era popolare per essersi trovato ad accompagnare una notte, al di William Wyler del 1946 The Best Years of Our Lives uscito in Italia con il titolo I migliori anni della nostra vita che a sua volta ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] male si opera attivamente […]». De Mauro, nel Grande dizionario italiano dell’uso, non si allontana affatto dal lavoro dei colleghi, comiche. Nel Trecento, ancora, il noto poeta popolare Antonio Pucci scrisse delle sarcastiche Noie. Ma nella poesia ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - Santarcangelo di Romagna 1971). Insegnò Storia moderna presso le univ. di Milano e di Roma; nazionalista, aderì al fascismo. Nei suoi studi rivolse particolare attenzione alla dimensione economico-giuridica...
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna Caldarelli, di umilissime condizioni.
Di...