Musica
Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] Cassiano. Il nuovo genere di spettacolo si diffuse in tutta Italia (soprattutto a Napoli, Venezia e Roma) e in Europa. o. buffa, specie di melodramma basato su soggetti di matrice popolare che traeva origine dalla forma dell’intermezzo; l’esempio più ...
Leggi Tutto
spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza.
La s. vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero [...] , Gran Bretagna, Francia, Spagna, Portogallo, Slovacchia. In Italia presenta aspetti assai diversi, da quello prevalentemente guerriero a quello più dichiaratamente religioso, o ancora, schiettamente popolare, quasi un’azione mimata (per es., al bal ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] sfuggì dalle mani dei principi per ricadere in quelle del popolo, che rivendicava il diritto a disporre di se stesso e dell'affermazione di due nuovi grandi Stati, la Germania e l'Italia unita (il ii Reich venne proclamato il 18 gennaio 1871, ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] Per la prima volta lo sforzo bellico impegnò l'intera popolazione di entrambe le parti in lotta. I due contendenti necessarie per sostenere un conflitto.
Per quanto riguarda l'Italia, il desiderio mussoliniano di trasformare la nazione in una ...
Leggi Tutto
Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso [...] varianti nei c. rustici per buoi di quasi tutte le regioni italiche. Parallelamente fu adottato un tipo più leggero, il carrus, altro dell’Attica.
Astronomia
C. è la denominazione popolare delle costellazioni dell’Orsa Maggiore e dell’Orsa Minore, ...
Leggi Tutto
stradiotti Soldati di una cavalleria leggera che la Repubblica di Venezia organizzò per controbattere le incursioni della cavalleria leggera turca (15° sec.). In Italia furono adoperati per la prima volta [...] anche di alcune barzellette sulla battaglia di Lepanto. Furono inoltre dette canzoni stradiottesche quelle composizioni in versi di carattere popolare che narravano le imprese degli esuli greci e le loro peregrinazioni attraverso lontane regioni. ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Virgilio Ilari
Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] e non democratica anche quando riesce a conquistare il sostegno popolare e si batte per una causa democratica. Popolari e progressione geometrica della potenza di fuoco' come teorizzavano in Italia le Brigate rosse) che non può essere mantenuta e che ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] di tensione tutte le energie umane e imprime un sigillo di nobiltà ai popoli che hanno la virtù di affrontarla" (vol. XIV, p. 849). anti-Comintern), cui aderì nel 1937 anche l'Italia, derivò una politica comune europeo-giapponese di aggressione e ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] tratta della Guardia nazionale, introdotta nell’ordinamento italiano ovviamente non utilizzando il modello proposto da Garibaldi, che ancora una volta intende rilanciare un «secondo esercito» popolare da affiancare a quello regolare. La nuova legge ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] (v. Huntington, 1957, p. 43). Quanto al caso italiano, anzi piemontese, la prima accademia militare per ufficiali venne fondata scuole militari sono aperti a tutti i settori della popolazione, molti di questi settori hanno continuato a nutrire grande ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...