Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] un farmaco da banco o di una visita dal medico di famiglia. In Italia, una donna che vuole abortire deve rivolgersi al suo medico di base, e quindi più in linea con la loro morale? Chiara Lalli, nel suo saggio C’è chi dice no, scrive: «Chi sceglie di ...
Leggi Tutto
Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] di possibile speranza. La storia di M è la storia di un’Italia fatta di masse comandate dal potere. È la storia dei perdenti che Ritornando al mondo della scrittura e della sceneggiatura mi sorge spontanea una domanda. Calvino, nel saggio “Lezioni ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] tenere in considerazione la grammatica, l’analisi logica e del periodo: imparare a usare l’italiano standard è una competenza imprescindibile nelmondo contemporaneo (e i segni rossi della maestra hanno una loro funzione). Allo stesso tempo, sulla ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] in parte simile a quanto in Italia avrebbe fatto Gadda con il Pasticciaccio nel 1957, quello di Akutagawa si Jun’Ichirō, e il suicidio, che sconvolse il mondo letterario giapponese dell’epoca, nel 1927 all’apice della fama. Per saperne di piùKanai, ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] serve per eliminare quelli che danno fastidio. Ma nelmondo anglosassone Shibboleth è anche usato come sinonimo di questi giorni in cui viaggiamo come valigie in giro per tutta l'Italia. La cosa importante per me, qualunque luogo mi trovi, è andare ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] -, che le ha indotte a smarrire il loro significato autentico, nonché il loro fondamento nella Lebenswelt, ossia nelmondo-della-vita. Questo termine, talvolta equivocato e non sempre chiarito da Husserl stesso, allude a una esperienza intuitiva ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] nelmondo. Non si prometteva solo quello che Mussolini in un discorso tenuto a Tripoli nel 1926 definì “un posto al sole”, ma un luogo preciso e un’occasione specifica per migliorare la razza, per renderla più temprata, per creare il nuovo italiano ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] ’Argentina degli anni Sessanta e Settanta, e anche il mondo di Recanati, quindi mi son sentito autorizzato ad aggiungere , 2017). Tu hai tradotto il titolo inglese in italiano. Ad ogni modo, nel primo capitolo parlo di questo: di dover scrivere in ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] entra ed esce da un mondo strano attraverso uno specchio (in realtà una pozza d'acqua). Nel film Orphée, diversi personaggi, sua tomba: “Je reste avec vous”. Per saperne di piùIn Italia oggi, le opere di Jean Cocteau sono conosciute, lette e viste ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] e cultura. Attraverso i secoli, il mondo dell'arte è stato soggetto a furti trafugamento di opere d’arte fu sottoscritta, nel 1954, all’Aja la “Convenzione per la des monuments de l’art de l’Italie, 1796UNESCO, La protezione del patrimonio culturale ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...