Economista e uomo politico italiano (n. Venezia 1950). Dapprima professore associato di Fondamenti di economia presso l’università Iuav di Venezia (1982-90), è attualmente professore ordinario di Economia [...] l’occupazione e la politica dei redditi presso il Ministero del Lavoro. Da giugno 1999 ad apr. 2008 ha ricoperto la carica di al Parlamento europeo, eletto nelle liste di Forza Italia, partito di cui è stato vicecoordinatore nazionale e responsabile ...
Leggi Tutto
Nome comune sotto il quale sono comprese diverse specie di Bovidi appartenenti a generi affini, che alcuni autori raggruppano nell’unico genere Bubalus con due sottogeneri, comprendenti rispettivamente [...] circa 50 anni. Allo stato domestico, le varie specie sono utilizzate come animali da lavoro, da carne e da latte. I b., probabilmente i b. indiani, furono importati in Italia nel 6° sec. dai Longobardi e si diffusero nella Basilicata e nelle Puglie ...
Leggi Tutto
Astrofisico e divulgatore scientifico italiano (Desio, Milano 1944 - Madrid 2017). Considerato uno dei più autorevoli astrofisici italiani, laureato in Fisica a Milano con G. Occhialini, si è occupato [...] il presidente del COSPAR (Comitato Mondiale per la Ricerca Spaziale), primo italiano ad aver assunto tale carica. Dal 2011 al 2015 è stato , la "stella che non c'è", e per il lavoro ventennale che ha portato a comprendere la sua natura di pulsar ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta greco O. Alepudèlis (Candia 1911 - Atene 1996). Fu tra i primi (1935) a favorire la penetrazione del surrealismo nella cultura neoellenica. Nel 1979 gli è stato conferito il premio [...] , postumo, ᾿Εκ τοῦ πλησίον ("Da presso", 1998). Una raccolta di sue prose critiche è apparsa in Italia col titolo Il metodo del dunque e altri saggi sul lavoro del poeta (a cura di P. M. Minucci, 1995). E. ricevette il premio Nobel per la letteratura ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1560 - Roma 1609), fratello di Agostino. Fu, della sua famiglia, l'ingegno più fecondo e più vivo. Nelle prime opere si notano influssi di B. Cesi, di O. Samacchini, di P. Fontana. A Parma [...] ideale classico e naturalista nello stesso tempo. In seguito (1582-94) lavorò, con l'aiuto di Agostino e del cugino Ludovico, alla decorazione a un totale rinnovamento dei contenuti e forme dell'arte. Enorme fu la sua influenza in Italia e fuori. ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Burgos 1495 circa - Granada 1563); figlio di Gil. Completò la sua formazione con un soggiorno in Italia, dove recepì, oltre ai modi della tradizione fiorentina quattrocentesca, le [...] col Bambino in S. Giorgio Maggiore e la Madonna col Bambino in gloria nel duomo. Dal 1519, nuovamente a Burgos, lavorò nella cattedrale, fondendo il sentimento classico della bellezza, la dolcezza e l'armonia della linea con elementi patetici e ...
Leggi Tutto
Genere delle Poacee, comprendente erbe annue, con spighette 2-5 flore, pendule, in pannocchie, con glume ampie a 7-11 nervi e glumetta inferiore con lunga resta inserita a mezzo del dorso. Comprende circa [...] rachilla delle spighette tenace e le glumette glabre o quasi. In Italia, sono comuni A. fatua (a. selvatica), A. sterilis e il sistema neuromuscolare, indicato per animali sottoposti a lavoro intenso. Si coltivano anche altre specie, ma scarsamente ...
Leggi Tutto
(serbocroato Rab) Isola della Dalmazia (93,6 km2 con 9500 ab. circa nel 2007); dista dalla costa croata 1,8 km (Canale della Morlacca). Ha forma allungata e direzione generale da NO a SE. Costituita in [...] di concentramento gestito esclusivamente da militari dell’esercito italiano, in cui furono internati civili sloveni, croati a condizioni di vita inumane, a insostenibili turni di lavoro e a violenze sistematiche, morirono per denutrizione, freddo e ...
Leggi Tutto
Pasquino, Gianfranco. - Politologo italiano (n. Trana, Torino, 1942), prof. emerito di scienza politica all'univ. di Bologna, nonché adjunct professor al Bologna Center della Johns Hopkins University. [...] di democrazia (2020); Libertà inutile. Profilo ideologico dell'Italia repubblicana (2021); nel 2022, Tra scienza e politica. e Fascismo. Quel che è stato, quel che rimane; Il lavoro intellettuale (2023); Fuori di testa (2024); Parole della politica ...
Leggi Tutto
Sociologo italiano (n. Roma 1932). Laureato in giurisprudenza (1954), è stato funzionario dello SVIMEZ (1958-63). Consigliere delegato del CENSIS (1964-74), nel 1974 ne è diventato segretario generale. [...] nel panorama della ricerca sociologica sui mutamenti economico-sociali, di mentalità e di costume nell'Italia degli ultimi trent'anni del 20° secolo. Accanto al lavoro organizzativo degli istituti da lui diretti, De R. si è impegnato nell'attività ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...