• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Religioni [1]

posto²

Sinonimi e Contrari (2003)

posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] di questa accezione fu anche il regista E. Olmi, che rappresentò l’Italia piccolo-borghese, all’inizio della rinascita economica, alle prese con l’affannosa ricerca di un lavoro che garantisse un certo benessere, in un celebre film intitolato, per l ... Leggi Tutto

posto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi posto. Finestra di approfondimento Luoghi in generale - P. indica una sezione circoscritta dello spazio, in modo ora più generico, ora più specifico rispetto a luogo, che è comunque termine [...] di questa accezione fu anche il regista E. Olmi, che rappresentò l’Italia piccolo-borghese, all’inizio della rinascita economica, alle prese con l’affannosa ricerca di un lavoro che garantisse un certo benessere, in un celebre film intitolato, per l ... Leggi Tutto

alto

Sinonimi e Contrari (2003)

alto [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre "nutrire, far crescere"]. - ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte; alberi d'a. fusto] ≈ elevato. ‖ [...] b. (geogr.) [del nord: l'a. Italia (o Alta Italia o alt'Italia)] ≈ settentrionale. ↔ basso, meridionale. c. [di lontano dallo scopo, dalla conclusione, dalla soluzione di un problema: con il lavoro siamo ancora in a. mare] ≈ in difficoltà. ↔ a buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA

bello

Sinonimi e Contrari (2003)

bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] speranze [di persona di cui si prevede che avrà successo nel lavoro o nella vita: un giovane di b. speranze] ≈ promettente. nel senso dell’attrazione sessuale è il romanesco (ma usato in tutta Italia, nel parlato pop.) bono, per lo più al femm.: bona ... Leggi Tutto

spostare

Sinonimi e Contrari (2003)

spostare [der. di posto², col pref. s- (nel sign. 3)] (io spòsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [cambiare posto a una cosa, anche con la prep. da del secondo arg.: s. un mobile (dal salotto alla cucina)] ≈ muovere. [...] prep. da: nel mio lavoro ci si deve spostare continuamente da una città all'altra] ≈ andare in giro, muoversi, trasferirsi, viaggiare. b. [cambiare città, nazione, residenza e sim., con la prep. da: si spostò dall'Italia in Inghilterra per tre anni ... Leggi Tutto

partire²

Sinonimi e Contrari (2003)

partire² [da partirsi, forma rifl. di partire¹] (io parto, tu parti, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [lasciare un luogo per per recarsi in un altro, con le prep. da, per, in, con a seconda del [...] sign.: p. dall'Italia; p. per la Sardegna; p. per la guerra; p. in treno (o col treno); p. per lavoro, per affari, per le vacanze] ≈ (lett.) dipartirsi. ‖ allontanarsi (da). ↔ arrivare (a), giungere (a). b. [assol., allontanarsi da un luogo, con ... Leggi Tutto

porta

Sinonimi e Contrari (2003)

porta /'pɔrta/ s. f. [lat. porta, affine a portus -us "porto²"] (pl. -e; pop. ant. le porti). - 1. (archit.) a. [vano aperto in un muro o altra struttura per poter passare] ≈ accesso, adito, apertura, [...] [varco montano in zona dirupata che permette il passaggio: le p. d'Italia] ≈ passo, valico. b. [cavità che si apre sopra il fronte del ) fuori, cacciare, mandare via, [dal posto di lavoro] licenziare. ↔ accogliere, ricevere. □ porta-finestra [ ... Leggi Tutto

dio

Sinonimi e Contrari (2003)

dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] . la manda] ≈ a catinelle, a dirotto, copiosamente; come Dio comanda [di lavoro eseguito con cura: pranzo cucinato come D. comanda] ≈ a dovere, a puntino ! Pop. è cavolo, mentre volg., sebbene diffusissimo a livello pop. in tutta Italia, cazzo! ... Leggi Tutto

compagno²

Sinonimi e Contrari (2003)

compagno² s. m. [lat. mediev. companio -onis, der. di panis, col pref. con-, propr. "colui che mangia il pane con un altro"] (f. -a). - 1. [chi si trova insieme con altri in particolari circostanze o per [...] attività, o vive nello stesso ambiente] ≈ partner, [di lavoro] collega, [di scuola] (lett.) condiscepolo. ↑ amico. ‖ amante. b. (polit.) [nome col quale si chiamano in Italia, soprattutto tra loro, gli iscritti ai partiti di ispirazione comunista e ... Leggi Tutto

termine

Sinonimi e Contrari (2003)

termine /'tɛrmine/ s. m. [dal lat. terminus "limite, confine"]. - 1. (lett.) [spec. al plur., linea che demarca l'estensione di un territorio, di un paese e sim.: presso del Carnaro Ch'Italia chiude e [...] ] ≈ e ↔ [→ TERMINARE v. intr. (1. a)]. □ mettere (o porre) termine (a qualcosa) 1. [terminare un'impresa, un lavoro e sim.] ≈ chiudere (ø), concludere (ø), finire (ø), portare a termine (ø), terminare (ø), ultimare (ø). ↔ avviare, intraprendere ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Italia Lavoro
Italia Lavoro Società per azioni, totalmente partecipata dal ministero dell’Economia e delle Finanze, che opera come ente strumentale del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali allo scopo di promuovere la realizzazione di progetti...
Kanka, Maximilian
Architetto (Praga 1674 - ivi 1766). Formatosi in Italia, lavorò a Praga tra il 1709 e il 1740. La sua opera è collegata stilisticamente ai Dientzenhofer. A Praga costruì, nel collegio dei gesuiti Clementinum, la chiesa di S. Clemente (1712-15);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali