PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] , III, pp. 40, 52-54, 241).
Echi dei lavori nel chiostro domenicano si trovano nell’affresco, oggi staccato, con III, Biografie, pp. 135 s.; G. Papi, P., G., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, Milano 1988, II, p. 788; F. ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] . Michelangelo Pacetti; A. Pampalone, V. P. Stralcio di un diario di lavoro, in Neoclassico, 2004, n. 25, pp. 12-53; C. Teolato, il caso di V. P., in L’arte del legno in Italia, esperienze e indagini a confronto. Atti del Convegno, Pergola…, Perugia ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] Ottocento l'attività della fabbrica riprese. La manifattura dava lavoro a una ventina di persone. Fra le materie prime i documenti dell'Arch. comunale, I, Dal periodo napoleonico al Regno d'Italia, in Faenza, LXVIII (1982), pp. 199, 202, 207, 208, ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] ruota delle ore, in piazza, ma dovette rifarla perché il suo lavoro non era soddisfacente. Nel 1430, nel 1432 e nel 1452 era estensi nel secondo Quattrocento. Parma e Piacenza, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, I, p. 267; II, ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] accortezza e d'una notevole capacità di lavoro sì da tener testa al ritmo intensissimo 1978, pp. 80 s., 106 s.; D. De' Paoli, Monteverdi, Milano 1979, pp. 121, 215, 217, 242 s., 246; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle Bibl. d'Italia, XIX, p.58. ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] vari e belli".
Verso il 1565 il D. lavorava a villa Godi-Malinverni a Lonigo, apparentemente in subordine 61 s., 64, 71 ss., 75 s., 84 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 54-57; E. Arslan, Appunti su Domenico Brusasorci e ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] .
Nell'aprile 1698 il D. aveva già iniziato i lavori per il monumento funebre di Alessandro VIII, che l'Ottoboni gli scultoridelle statue degli apostoli in S. Giovanni in Laterano, in Archivi d'Italia, II [1935], 2, pp. 141, 144; A. Riccoboni, Roma ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] del monumento in chiesa, cui seguì qualche lavoro supplementare, pagato nel febbraio e nel marzo dell 72-77, 169, 191 s.; M.T. Fiorio, scheda in La bella Italia. Arte e identità delle città capitali (catal., Torino, Firenze, 2011-2012), Cinisello ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] alla ricerca di luoghi da fissare nei suoi fogli. Lavorò con F. Alvino, autore ed editore di alcune guide XIX secolo, Bergamo 1957, pp. 83 s.; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia, 1785-1943, Torino 1960, ad indicem; G. Doria, Il Museo e la certosa ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] della porcellana di Doccia), per realizzare il quale le maestranze lavorarono per ben due anni, dal 1872 al 1874. L ), 2, pp. 29-40; A. Mottola Molfino, L'arte della porcellana in Italia, I, Milano 1976, pp. 184-215; L. Ginori Lisci, Old properties of ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...