PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] del 1968, con le immagini del terremoto del Belice.
Lavorò anche sul campo come inviato: nel 1968 gli fu assegnato riforma dell’editoria e della RAI. Sull’onda della vittoria dell’«Italia dei diritti civili», della quale Il Messaggero si era fatto ...
Leggi Tutto
ENRICO da Haarlem
Anna Modigliani
Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] credito di 34 ducati da Federico per il periodo in cui aveva lavorato come aiuto nella sua bottega.
Questi si impegnava a pagare la non si trova più menzionato in alcun libro stampato in Italia, mentre E. riprese la sua attività a Bologna.
Da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sedriano (Ioannes de Sidriano)
Arnaldo Ganda
Nacque quasi sicuramente a Milano, ove risulta abitare in data 26 ott. 1472 nella parrocchia di S. Stefano in Brolio a porta Orientale. Il padre [...] fatto che G. aveva instaurato in proprio un rapporto di lavoro con i soci pavesi, era dovuto alla pretesa del Cavagni Guarguaglia. Nuovi documenti sulla prototipografia pavese, in Accademie e biblioteche d'Italia, LXVIII (2000), 2, pp. 5-24; M. Boni, ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] Belga al Kenya con il figlio Aldo, che continuò a lavorare al suo fianco per i vent’anni successivi; da questo 1965; F. P. Un fotografo tra due epoche, in Il fotogiornalismo in Italia 1945-1980, Bari 1981; F. P. Fotografie per i giornali, Milano 1995 ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] di M. Montecchi, ministro del Commercio e dei Lavori pubblici inviato a Civitavecchia come commissario straordinario.
Il 28 dic. 1850; M. Pinto, Don Pirlone a Roma. Memorie di un italiano, Torino 1850, II, pp. 110-119; Ed. nazionale degli scritti di ...
Leggi Tutto
GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] presupporre per lo meno una supervisione del G. sul lavoro dei suoi collaboratori, tra i quali figurarono, oltre al vendeva, oltre alle proprie, edizioni provenienti da tutta l'Italia, riuscendo così a finanziare le spese dell'officina tipografica. ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] politica estera, questi lo chiamò a Il Tempo, dove lavorò come redattore dal 1908 al settembre 1910; quando il giornale già citate nel testo, si ricordano ancora: I congolesi d'Italia: per l'epurazione del giornalismo nazionale, Pavia 1908; Il ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] del PSI di Livorno e partecipò quindi alla fondazione del Partito comunista d’Italia (PCd’I) .
Nel giugno 1921 fu per pochi mesi a Trieste come redattore capo de Il Lavoratore.
Al IV congresso dell’IC (Internazionale Comunista) che si tenne a Mosca ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] romano d'informazione Il Tempo, presso il quale lavorò dagli inizi degli anni Cinquanta, per un periodo 521; U. Zatterin, Al Viminale con il morto. Tra lotte e botte l'Italia di ieri, Milano 1996, pp. 149-158; P. Neglie, Fratelli in camicia ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] Giovanni, si trasferì a Firenze, appena proclamata capitale del nuovo Regno d’Italia, dove conobbe e sposò Elisa Cini, da cui ebbe il figlio Antonio. Dal 1867 lavorò presso la tipografia di Giovanni Polizzi, che pubblicava principalmente il periodico ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...