LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] richiamò il L. e gli impose il divieto di lavorare per committenze esterne alla cattedrale (Annali, III, C. Loi, Il palazzo Stampa di Soncino a Milano, in Aspetti dell'abitare in Italia tra XV e XVI secolo. Atti del Convegno,… 1997, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] di Pesaro, di cui il G. diresse brevemente i lavori nel 1538 e nel 1540.
Nel 1539 Marco Vigeri, vescovo 1986, pp. 272-299; L. Arcangeli, G., Girolamo, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, II, pp. 724 s.; F. Sricchia Santoro, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] non dovette aderire all'invito; a Bologna ricevette un compenso per lavori di copertura ad una torre (Beltrami, 1912, pp. 36- VI, Bologna 1845, pp. 193-196; G. Milanesi, Lettere d'artisti ital. dei secoli XIV e XV, in Il Buonarroti, 2, IV (1869), pp ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] età dei componenti e il modesto appartamento nel quale lavoravano.
Nella primavera del 1928 il M. presentò alla sue opere furono incluse in una mostra itinerante del "Novecento italiano", organizzata da Margherita Sarfatti, che da Stoccolma passò a ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] ) si descrivono le fasi della complessa organizzazione del lavoro tramite cui fu realizzato il "ricchissimo altare" della mentre Palomino (1715) ci informa che il C. avrebbe inviato in Italia un quadro di Antonio Pereda, il Pacheco (1649) afferma che ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] Campione (ora Campione d'Italia), piccolo borgo sul lago di Lugano, vicino a Bissone. A questo ramo apparteneva Giovanni, figlio di Andrea, attivo a Genova come scultore e marmoraro, nello stesso periodo in cui vi lavorava Giovanni di Beltrame, con ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] Ambrosiana (1610), per un altro anticipazione di un mediocre lavoro di bottega in S. Ambrogio e, nella stessa Caravaggio Crema, Milano 1987, p. 305; S. Zuffi, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, II, pp. 759 s.; S. Coppa, in Dizionario ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] furono contrassegnati da incertezze e da una maggiore dispersione di lavori e progetti. Non è improbabile che cercasse incarichi altrove nobilitazione dei giardini. Compì ancora due viaggi nell'Italia meridionale (1557 e 1559) per i sopralluoghi alle ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] il F. aveva ottenuto il passaporto per un viaggio in Italia e successivamente gli fu concesso di passare ogni due anni figura fra i testi e dichiara di avere quarantacinque anni e di lavorare da circa dieci mesi agli edifici del re (Quellen ..., 1886 ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] , 1745, p. 443).
Sisto V affidò la direzione dei lavori a Cesare Nebbia e a Giovanni Guerra, che si avvalsero dell 227, 234, 259 ss., 297, 311, 369 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1809], a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, p. 63; M. ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...