BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] del B. del 1639, importante testimonianza del suo metodo di lavoro); G. Mancini, Considerazioni sulla pittura, 1,ediz. critica (1062), 178 (1316), 192 (1443). L. Lanzi, Storia pittorica della Italia..., V, Firenze 1834, pp. 107 ss.; A. Orsini, G. F ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] che nel 1729 gli conferì il titolo di cavaliere precisa che il lavoro durò "un anno e mesi". Il pittore illustrò in varie scene William Beckford, il quale fece ricostruire secondo il gusto italiano la casa di Fonthill (Wiltshire) che era stata ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] a Padova nel 1533, quando col fratello Provolo lavorava sotto la direzione paterna nella messa in opera degli , Nuove esplorazioni archivistiche per Angelo Beolco e Alvise Cornaro, in Italia medioevale e umanistica, VII (1964), p. 228 (Provolo); G ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] 1477 e nel 1478 l'artista era impegnato in alcuni lavori per la tribuna della Ss. Annunziata a Firenze e Arte, XXXIII (1930), pp. 199, 203 s.; Catal. delle cosed'arte e di antichità d'Italia, L. Serra, Urbino, Roma 1932, pp. 26, 55, 60; Idem., O.H. ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] (Bulgari, p. 28). È documentata una serie di suoi lavori in argento, oggi dispersi. Nel 1722 fu pagato per le (1957), pp. 50-66; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, parte 1, Roma, II, Roma 1959, pp. 28 s.; M. Accascina, Di ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] Alla luce di un documento che attesta nel 1569 la lavorazione di una coperta per la pala (p. 357), si Natività" nelle cattedrali di Ruvo e Bitonto, in Per la storia dell'arte in Italia e in Europa. Studi in onore di Luisa Mortari, a cura di M. ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] della Madonna delle Lagrime; è certo che i lavori si protrassero nel tempo e addirittura sei dei dodici il Lario, Como 1795, pp. 27, 31, 38; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1808], a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 341; F. A ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] stipulò un contratto con l'arte degli orefici di Verona per lavorare a due ancone lignee, non più conservate, con la Pietà , pp. 67-69; A. Corna, Diz. della storia dell'arte in Italia, II, Piacenza 1930, pp. 492 s.; M. Repetto Contaldo, Le origini ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] segnato, per l'H., da una intensa attività di lavoro come funzionario delle Belle Arti, ma anche dal distacco dal ibid. s.d. [ma 1934]), per la collana "L'opera del genio italiano all'Estero" promossa dal ministero degli Affari esteri.
L'H. morì a ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] Susanna. Negli anni 1598-1600 fu a Ferrara, dove eseguì scene teatrali e lavori alla torre dell'Orologio; da qui si recò più volte a Modena, , pp. 193-223; A. Lo Bianco, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 738; R. Harprath, ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...