CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] , Milano 1961, ad Ind.;L. Valiani, Il Part. social. ital. nel periodo della neutralità ital. (1914-1915), Milano 1963, p. 103;N. Maccabruni Capitini, La Camera del lavoro nellavita politica e amministr. fiorentina (dalle origini al 1900), Firenze ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] il 1965, alla presidenza dell'Unione delle Province d'Italia. Rieletto in Consiglio comunale nel novembre 1964, fra su G. G. e Valdo Fusi, Torino 1983, pp. 17-33. Sul lavoro scientifico: G. Pugliese, L'opera giuridica di G. G., in Studi in onore ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] sottufficiali ungheresi appena conosciuti durante il lavoro organizzativo della legione. Conobbe G. gran maestro nei rapporti con esuli ungheresi e polacchi, in La liberaz. d'Italia nell'opera della massoneria - Atti del Convegno, a cura di A.A. ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] sa in quale data) cappellano di S. Giovanni in Gerusalemme, trovò stampatori pronti e solerti in Italia, in Francia, in Germania; e alcuni suoi lavori, come l'Historia della Disunione del Portogallo, ebbero traduzioni in latino, francese e portoghese ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] scelte politiche.
Fu Grandi, infatti, a insegnargli il lavoro tipografico - per cui il G. intraprese un'attività pp. 237-373; R. Vivarelli, Storia delle origini del fascismo. L'Italia dalla Grande Guerra alla marcia su Roma, Bologna 1991, ad indicem; ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] sbarco garibaldino in Sicilia. Nominato direttore ai Lavori pubblici, sostituì il ministro A. La Greca cura di A. Gentile, Roma 1972, ad Indicem; G. Giucci, Degliscienz. ital. formanti parte del VII Congr. di Napolinell'aut. 1845..., Napoli 1845, p ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] a "dar opera - in primo luogo - a un lavoro che illustrasse la necessità della scienza della storia". Così il Piano Napoli dalla seconda metà del secolo decimottavo infino al presente, in Arch. stor. italiano, n.s., IX (1859), pp. 57-70, 92-108; C. ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] italiano (POI): sua fu l'iniziativa di costituire in questi anni a Vercelli i circoli Difesa del lavoro e la Lega dei lavoratori , pp. 208-216; A. Molinari, L. G.: un anarchico ital. negli Stati Uniti, in Le lotte sociali negli Stati Uniti alla fine ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] irruppe con il suo piccolo esercito in Terra di Lavoro e con l'aiuto dell'abate Roffredo di Montecassino Simon, Hannoverae et Lipsiae 1916, p. 86; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] (1733-38), Ignazio e Federico Pellegrini combatterono tra l’Italia e i Balcani nelle file dell’esercito austriaco, e fu chiesa di S. Giacomo degli Incurabili (fine Cinquecento).
I lavori iniziarono nel 1763, ma non continuarono a lungo a seguito ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...