Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] anno prima con una tesi sulla fortuna di Dante nel Settecento italiano. In L’editto di Caracalla. Un semibarbaro spiana , più facilmente confutabile, della strumentalizzazione operata dal fascismo sul mondo antico. La storia, o meglio, il mito di Roma ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] diventasse Repubblica Democratica del Congo nel 1960; senza dimenticare il particolare caso italiano in Somalia, con quella nuove forme di cooperazione». Diversamente dalla tendenza prevalente nelmondo sia politico che accademico, è dunque importante ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] potuto paragonare rappresentanti atipici del mondo culturale tedesco, dotato di questo grave atto di sfida, l’Italia militarizzò l’Alto Adige, acquartierando l radicale dell’SVP, erano coloro che nel partito avevano contatti o favorissero apertamente ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] di altezza il quarto edificio più alto al mondo, sovrastante la Sacra Moschea), centri per lo di siti internet (per l’Italia, il principale è Italy Muslim Friendly ma si stima che esso abbia creato nel 2023 un fatturato di 274 trilioni US$ ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] per lungo tempo confinati al mondo della saggistica e della critica e credo che il senso dell'autobiogrammatica stia proprio nel collegare i giochi di parole, il non sense, , ma hai ricordato come in Italia ti fosse ancora vietato sposare il ...
Leggi Tutto
Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] un tema presente nel folklore germanico, e mutando nuovamente nei connotati, anche nel folklore italiano. Nella penisola sua connotazione teatrale, ma anche quella riconducibile al mondo dei fantasmi. Secondo la studiosa questo Alichino sarebbe ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] determinata regione geografica e culturale (oggi è usata nel solo mondo italofono, in parte in quello ispanofono e in propria opposizione tra due concetti (‘Figa e tu rappresenteresti l'Italia ma porco dio come siamo messi’), per cui ha senso parlare ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] allo stesso tempo, connessione con il mondo circostante. Partendo dal seme, le radici Roma, donne che nell’Italia meridionale ancora fino secolo scorso La potenza del rizoma è di ritrovarsi sempre nel mezzo, di essere intermezzo, di non conoscere ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] un rapimento fuori dal mondo sublunare.La prima visione della Vita nuova è raccontata nel primo capitolo (secondo La funzione metapoetica ed epistemologica dei sogni nel Purgatorio di Dante, in S. Cristaldi e S. Italia (a cura di), Lecturae Dantis. ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] quelli considerati ineludibili e non sacrificabili dall’ordinamento: ‹‹L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro›› (art.1 integrarsi il più possibile con le altre comunità, immettendoli nelmondo del lavoro. I giovani, dal canto loro, ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...