Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] Mercallo con Casone. Un altro esempio di toponimo divenuto famoso nelmondo grazie a un cognome, quello di Giuseppe Mercalli (1850-1914 del regno sabaudo e tra i maggiori artefici dell’Unità d’Italia. Cavour, nella provincia di Torino, ha un nome che ...
Leggi Tutto
Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] parte i luoghi del Sud d’Italia e l’uso di un dialetto contaminato – questo legame si avverte nel senso dell’ironia anche dolorosa che riemergere a una dignità intrisa di satira del mondo.Camilleri contorna il protagonista delle sue storie di ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] spiriti maligni o la stessa morte. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo Caffarelli : dove, come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 I cognomi multipli italiani: le lunghe catene ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] amministrativa e non popolare, Agrigento. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo dove, come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 I cognomi multipli italiani: le lunghe catene ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] il friulano come lingua ufficiale al pari dell’italiano. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da contare i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i cognomi rendono famosi ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] continua...104 Toponimi in viaggio. Transonimie in ogni parte nel mondo105 Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nelmondo Immagine: Racalmuto – Veduta Crediti immagine: Tommaso from Palermo, Italia, CC BY-SA 2.0 Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nelmondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] ha scritto Biancamaria Frabotta a proposito delle poesie pubblicate nel Dodicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea da Carlucci, «la sua formazione, fermentata fra varie parti del mondo, in un corto circuito scoccato fra logica matematica ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] altra, con le parole di Vito Pallavicini, è invece la più venduta nelmondo, decine di milioni di copie a partire dal Sanremo 1965 e non Il cane di stoffa, quasi un rock primitivo per l’Italia, e quasi una storiellina per l’infanzia (ma quella ci ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] tra giornalismo e veridicità (o verosimiglianza) delle notizie». Nelmondo, oggi il mock journalism è particolarmente popolare sul del primo. Lercio da anni è il portabandiera in Italia di questa forma di satira, sebbene ci sia qualche esempio ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] un Oscar ma postumo, nel 2013.Costretto ad abbandonare la sua Pola, città ceduta dall’Italia alla Jugoslavia (e ricordata ecc.«C'è gente che ama mille cose e si perde per le strade del mondo. Io che amo solo te, io mi fermerò e ti regalerò quel che ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...