«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] i suoi estimatori, e non solo.Denunciare quanto accade nelmondo, senza rimanere inerti, lottare per scontrarsi con le difficoltà “muta” del dover agire.Vincitore del premio Amnesty Italia 2004, Ivano Fossati canta, accompagnato dal ritmo deciso ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] attraverso il quale si percepisca la complessità del mondonel quale è inserita la vicenda. Le rifrazioni del della battaglia vinta da Benito Mussolini, primo mietitore d’Italia). C’è, nel romanzo, come una estetica del disfacimento, una bellezza ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] soffoca sotto il peso della burocrazia: il cittadino non è più libero […] Per entrare nelmondo kafkiano ho ripensato a quello che ho vissuto in Italia negli ultimi quindici anni: questa amministrazione uccide e opprime in modo subdolo. Non posso far ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] intercettazioni della CIA. È il momento decisivo per l’Italia: il rapimento di Moro nel marzo del 1978, zona della Camilluccia, a Roma, oggi capiscono quanto sia difficile avere a che fare con un mondo del lavoro in cui non sai più chi è il padrone e ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] massima esistenziale, concetto motivazionale verso chi muove i primi passi nelmondo: Sai come si chiama il libro? “L’impegno paga”. con la grammatica e la matematica la vita è praticain Italia anche la legge si impegna ma non si applica Lo scenario ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] e duratura. E il poema, già nel Trecento, è imitato ripetutamente e arriva molto presto fuori d’Italia: in Francia, in Spagna, in che Maometto merita la dannazione eterna per aver diviso il mondo cristiano, che l’omosessualità è un peccato pur se ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] È il caso di garamond che, entrato in italianonel XVII secolo, indica ancora oggi il carattere tipografico ma 2020].De Fazio 2024 = De Fazio, D., Deonimici dal mondo, Lingua italiana, Treccani.itDI = Schweickard, W., Deonomasticon Italicum. ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] caso e gli abitanti stessi, di rado, si avventurano nelmondo esterno.Agliardi non perde occasione di spiegare qualche termine petricchiese fondamentale, che ha evidenti influssi dei dialetti dell’Italia meridionale:Viaggiava bene in ogni contesto il ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] , Vydia, 2018). Per la storia della parola nelmondo arabo si veda Mari D’Agostino, Noi che siamo Bamba». (B. Mademba, Il mio viaggio della speranza. Dal Senegal all’Italia in cerca di fortuna, Pontedera, Giovane Africa edizioni, 2011, p. 22 ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] imprescindibile per gli studiosi nella conoscenza del melodramma italianonel suo momento di svolta, una vera e propria . 288), il concetto di originalità (sempre relativo, nelmondo delle convenzioni teatrali) andrà certo ridimensionato: che cosa ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...