«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] cosmopolita del mondo, per dare voce agli italiani di seconda generazione (G2), che vogliono fare l’Italia e la per lo stronzo che mi dissa». La sua penna è come Bruce Willis nel film The Jackal (1997, diretto da Michal Caton-Jones) o come Bradley ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] domestica, siglata dal Consiglio d’Europa nel 2011 e ratificata dal Parlamento Italiano con la legge 77/2013, riconosce gender” né l’insegnamento di pratiche estranee al mondo educativo». Di cosa parliamo quando diciamo educazione affettivaNel 2019 ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] aver scritto seguendo la percezione di una smagliatura nelmondo in cui viviamo, di una falla piccola o Gouez, B. (a c. a cura di), Dire i traumi dell’Italia del Novecento. Dall’esperienza alla creazione letteraria e artistica, Franco Cesati Editore ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] il dramma della difficoltà a comunicare («Tu prova ad avere un mondonel cuore / e non riesci a esprimerlo con le parole»), descrivendoci e coraggio Ivano Fossati ha vinto il premio Amnesty Italia 2004. Fossati racconta le odissee di quanti sono ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] Spesso si invoca il mondo di Atene per celebrarne le origini, ricordando l’elogio di Pericle, ma nelmondo di Pericle il potere 101).La lotta armata degli anni Settanta del Novecento in Italia e Germania è stato un errore culturale prima ancora che ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] ancora oggi e non ci sono solo personaggi che hanno vitalizzato per secoli la poesia, l’arte e il teatro, in Italia e nelmondo. C’è anche un modo di porre l’autore sempre sulla scena e di consentirgli di prendere parola direttamente, di ascoltare ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] 2023 in occasione della XXIII Settimana della Lingua italiana nelmondo; col contributo del Ministero degli Esteri, che aveva stanno entrando o sono entrate a far parte del lessico italiano in questo campo. Francesca Fusco (Università di Padova) si ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] , l’autore che dona il proverbiale soprannome alla capitale d’Italia è il poeta Albio Tibullo, vissuto tra le Idi di Enea si leggeranno finché Roma sarà la capitale del mondo soggiogato’ (I, 15, 25-26).Nel 61 d.C., tocca a Lucano citare fedelmente ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] articolo di G. Landra Concetti del razzismo italiano», pubblicato nel numero della rivista uscito il 20 novembre 1938 : ecco cosa scrisse nel 1942, Corriere.it, 14/06/2018.27 gennaio 1945: il giorno in cui il mondo conobbe Auschwitz, Infodata. ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] i giovani reclusi nei 17 Istituti Penali per Minorenni d’Italia. Una cifra che sta rapidamente crescendo. Solo due mesi prima la propria storia o addirittura la propria musica, sia arrivata nelmondo dei liberi. Barre e sbarre, il gioco di parole è ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...