Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] infatti, sembrano non appartenere al mondo terreno, e possono essere vissute amore / Lunge m’inspiri […] / E potess’io, / nel secol tetro e in questo aer nefando / l’alta specie serbar La letteratura nella storia d’Italia, Napoli, Il Tripode, 1985 ...
Leggi Tutto
Tommaso di Carpegna Falconieri (Roma, 1968) è professore ordinario di Storia medievale all’Università di Urbino e presidente della Società romana di storia patria. I suoi principali campi di ricerca sono [...] la storia dell’Italia centrale nel medioevo e il medievalismo, cioè la rappresentazione del medioevo nelmondo di oggi. Su questo tema ha pubblicato numerosi saggi e i libri Medioevo militante (Torino, Einaudi, 2011), che è stato tradotto anche in ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] assieme al fenomeno il mondo interiore. Il fenomeno è è l’oggetto e precisamente l’oggetto nel suo divenire, nel suo trasformarsi.(dal «Giornale di Psichiatria Giustizia», 9-10, Firenze, la Nuova Italia, 1971) ManicomioNel momento in cui dei tecnici ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] di umori, di immagini sensoriali che connettono altri mondi. Non c’è tassello, nel percorso di questa autrice dalla vita delicata e , seppure sfumata e fuori fuoco, corre la storia d’Italia, quella del dopoguerra e degli anni della contestazione, di ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] l'occasione per leggere in fila e nel modo che ho scelto un libro che la commissione ricevuta di volger in italiano contemporaneo il Decameron di Boccaccio?«C'entra . Prende i voti e poi mette al mondo due figli.«Legittimi, certo. Ma più interessante ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] pervenuta, ed è rimasto soltanto qualche lacerto nel Misantropo; John Dryden ne traduce una , così ho scelto un verso italiano molto lungo, che arriva fino alle divora tutto a poco a poco / e il mondo, stremato dai millenni, s’incammina verso la morte ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] . Undici sono infatti i giocatori (e appunto, nel calcio classico, con maglie numerate da 1 a 11 dice che siamo / tra i grandi del calcio italiano». E la storia è fatta anche di scontri certo le anime. Eppure, il mondo della tifoseria non è fatto solo ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] l’esistenza» come Eusebio Giambone, che verrà riportato in Italia al confino e risalirà lo stivale dopo l’armistizio per e ha emozionato il mondo. Uno, più di recente, sta dando buone prove. Ma io?») e poi nel tentativo, perseguito con convinzione ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] figurale che questi aveva applicato al mondo classico e virgiliano; dare alla italiano nella sua costanza attraverso i secoli […]. Era il battito del mio cuore che volevo sentire in armonia con il battito del cuore dei miei maggiori (così il poeta nel ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] cioè trasmesso direttamente al mondo contemporaneo (pur con ricostruisce anzitutto il quadro dei nomi che nel Medioevo erano attribuiti alle persone, a partire confronto con il corpus dei nomi dell’Italia del Novecento rivela che questa «può definirsi ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...