La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] ’estero (come lingua veicolare in ambito ecclesiastico), l’italianonel «mercato delle lingue nelmondo globalizzato» con l’impulso a una ricognizione della reale presenza dell’italianonelmondo (italianismi lessicali ma anche morfologici e fonetici ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] 25 marzo e Covid, la settimana di marzo che cambiò l’Italia. 20 febbraio, il primo caso certificato; Agovino 2023, 24) noi!» (Agovino 2023, 47).Il capitolo successivo si immerge nelmondo di Twitter (oggi X) ed esamina come Manzoni abbia trovato ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] dei suoi grandi fiori che richiamano l’arcobaleno; il secondo corrisponde a Gelsomina; tramontato in italiano, ma rilanciato in inglese, è presente anche nelmondo arabo, poiché all’origine vi è una parola persiana, yasamin. E poi ci sono i cognomi ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] movimento non solo letterario delle seconde generazioni (G2) in Italia: nel 2019 ha curato l’antologia Future. Il domani narrato dalle delle seconde generazioni e di trasmissione di migratismi. Nelmondo della musica, e del rap in particolare, alcuni ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] lessico. Portatori inconsapevoli di sessismoDi certo, nelmondo occidentale l’attitudine sessista dei maschi ( consapevolezza della gravità del fenomeno». Prevenire o reprimere?Ovviamente in Italia gli studi dedicati a questi temi non mancano. Semmai ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] Crodino. Più ardito il passaggio da San Pellegrino (Terme), nel Bergamasco, e dall’acqua omonima, a un nome commerciale che già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 Cognomi in Italia: il contributo fondamentale dei nomi ...
Leggi Tutto
Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 Cognomi in Italia: il contributo fondamentale dei nomi possiamo contare i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i cognomi rendono famosi ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] e girati altrettanti metri di pellicole cinematografiche. Nel 1947 arriva in Italia per esibirsi all’Arena di Verona nella non solo nelmondo artistico) divenendo un’icona, «una forma di provvisoria immortalità terrena […] che consiste nel raggelare ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] durante una cena tra amici e colleghi organizzata per ricordarlo nel decimo anniversario dalla morte.Come che sia, De Felice non già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 Cognomi in Italia: il contributo fondamentale dei nomi ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 Cognomi in Italia: il contributo fondamentale dei nomi possiamo contare i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i cognomi rendono famosi ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...