Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] del nord Italia – in un genere letterario autonomo e caratterizzato da tratti originali che trova, nel corso del Cinquecento giaccio,bestemmiando fuggì l’alma sdegnosache fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa(Orlando Furioso, XLVI, 140, vv. ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] / regionalismi al lessico italiano. Il Viaggio in Italia di Guido Piovene (edito a Milano nel 1959), realizzato fra il senza frontiere. Dall’Estremo OrienteIl cibo degli altri. Il mondo su una tavola Crediti immagine: original work: Armando ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] dei contesti entro cui sono stati generati e si integrano nel vocabolario della lingua. Non di rado l’integrazione è quindi all’italiano) una famiglia di parole derivate (utopia, utopico, utopista, utopistico) che rinvia al concetto di un mondo e ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] messaggi sono frutto di una regia condivisa, nel senso che sono le mafie, i cartelli in servono come espressione del gruppo. In Italia, i social media sono occupati da più di ogni altra cosa. È un mondo in evoluzione che richiede nuovi protocolli d’ ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] 1986.Id., Scrivere e no. Politiche della scrittura e analfabetismo nelmondo d’oggi, Roma, Editori Riuniti, 1987.Id., Breve L. S. Olschki, 1999.Id., Filologia e linguistica dell’Italia unita, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2001.Id., Tracce, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nelmondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] francese, Violet Paget passa la giovinezza di città in città, di Paese in Paese (Francia, Svizzera, Germania, Italia), acquisendo le relative lingue. Nel 1873 si stabilisce a Firenze e scocca la scintilla per il Bel Paese: si appassiona all’arte ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nelmondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] di queste epidemie. Limitandosi all'Italia (59,11 milioni di abitanti, Fiera Letteraria) e si cerca la “celebre frase” nel testo con la funzione “trova”, ecco qual è il con i temi tipici del mondo pirandelliano e all’immediatezza condivisibile ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] , programmare, tanto è vitale il suo lascito. Il mondo accademico, ha detto Antonelli, ha sentito l’urgenza di testimonianza, con la loro permeabilità a elementi allogeni, che l’Italia, nel corso dei secoli, è sempre stata una società aperta e ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] e fono) e ancora nomi di professioni o attività legate a tale mondo, ora non più in uso: argante ‘addetto all’argano’ (< argano Patota, Fabio Rossi (a cura di), L’italiano al cinema, l’italianonel cinema, Firenze, Accademia della Crusca – GoWare, ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] diofantea.Saltando a piè pari il mondo romano e il medioevo – particolare II, pp. 388 e 393) e che nel secolo successivo era conosciuto anche come ponte dell , DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...