I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] figura in cognomi con o senza la preposizione de, specie nel Centro e nel Sud: De Lellis, De Novellis, Masellis, Petruzzellis, ecc già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 Cognomi in Italia: il contributo fondamentale dei ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] cognomina circa 2.500 portatori; gli altri due, entrambi di Pavullo nel Frignano-Mo, sono Degl’Antoni e Degl’Incerti (questo anche reggiano pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 Cognomi in Italia: il contributo fondamentale dei ...
Leggi Tutto
L’esse finale di molti cognomi è parte di un vero suffisso (apocopato) soltanto in alcuni casi, ma entra piuttosto in una terminazione atona molto frequente, che ha almeno quattro diverse origini e tradizioni [...] e questa desinenza era quasi sempre -is, pure quando, come nel nostro caso, il tipo di declinazione esigerebbe -ibus, e anche già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 Cognomi in Italia: il contributo fondamentale dei ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] ricordo collettivo:la piazza Polesani nelMondo di Rovigo e la via Trevisani nelMondo a Conegliano-Tv e a »2.4. Luca Bellone, DOP - Deonimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. Breve ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] accenti degli stranieri che parlano italiano e vivono in Italia, nel nostro Paese l’immaginario collettivo è Linguistica dell’Università del Michigan, rivolgendosi ai colleghi di tutto il mondo: «Non è opinione diffusa che la lingua segnali chi siamo ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] odio (inclusi importanti politici, dagli Stati Uniti all’Italia). Persino un odiatore “dilettante” può ricorrere al facile Marco, Nuovo record: ogni giorno oltre 3 miliardi di persone nelmondo usano Facebook, Instagram e WhatsApp, in DDay.it, 27/04 ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] suo obiettivo è comprendere «il nostro inserimento nelmondo» attraverso l’analisi accurata del linguaggio che 15 ottobre 20232) F. Vergari, 5 libri di Italo Calvino per scoprirlo o riscoprirlo nel centenario della nascita, in www.wired.it, 14 ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] la storia del mugnaio friulano Domenico Scandella; sosteneva che il mondo fosse nato dalla materia putrefatta, così alla fine del e snodi di mercato in Italianel Medioevo (Bologna, 26-28 gennaio 2023), di cui nel 2024 saranno pubblicati gli atti. ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] del nord Italia – in un genere letterario autonomo e caratterizzato da tratti originali che trova, nel corso del Cinquecento giaccio,bestemmiando fuggì l’alma sdegnosache fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa(Orlando Furioso, XLVI, 140, vv. ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] / regionalismi al lessico italiano. Il Viaggio in Italia di Guido Piovene (edito a Milano nel 1959), realizzato fra il senza frontiere. Dall’Estremo OrienteIl cibo degli altri. Il mondo su una tavola Crediti immagine: original work: Armando ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...