Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] se si pensa che, a fronte dei quasi 60mila Ugo nati in Italianel XX secolo, sono nate tra il 1900 e il 1994 (come registra coi suffissi, il papero più ricco del mondo si ritrova in un mondo parallelo dove replica molte gag di Villaggio, salvo ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] OCSE, la situazione dell’alfabetizzazione in Italia è ancora critica: una larga parte a conclusione dell’introduzione che fa nel libro di Rodari.Il linguista ci liberi per ciò che conta davvero.In un mondo sempre più dominato da messaggi rapidi e ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] grande pubblico l’importanza e la qualità di questa produzione.«Quell’italiano piatto, televisivo, che parliamo un po’ tutti»Nei racconti » p. 99). Sempre in epigrafe incontriamo anche «Nelmondo dell’alienazione, l’uomo è la propria impossibilità: ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] tra giornalismo e veridicità (o verosimiglianza) delle notizie». Nelmondo, oggi il mock journalism è particolarmente popolare sul del primo. Lercio da anni è il portabandiera in Italia di questa forma di satira, sebbene ci sia qualche esempio ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] e talune semplificazioni proprie di chi ancora deve maturare nelmondo della ricerca e della scrittura scientifica. Ma si tratta nell’ambito del più ampio Archivio del Partito Comunista Italiano. La duplice finalità del saggio è ben esplicitata ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] guerra. Questa è una ferita che rimane impressa nel mio cuore, perché se lui fosse ancora qui accade in una parte del mondo coinvolge e colpisce tutti. Nessuno sessantaquattro anni che vado in giro per l’Italia a parlare con i giovani nelle scuole. Mi ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] un Oscar ma postumo, nel 2013.Costretto ad abbandonare la sua Pola, città ceduta dall’Italia alla Jugoslavia (e ricordata ecc.«C'è gente che ama mille cose e si perde per le strade del mondo. Io che amo solo te, io mi fermerò e ti regalerò quel che ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] che dichiaravano di conoscere e usare anche l’italiano. Nel 1975 le 10 Tesi Giscel danno legittimità misteriosa e remota che nessuno conosce. Così lontana (lontana dalle notizie del mondo, dalle coste del mare, dagli interessi umani, da tutte le cose ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] letterale: io soldi alcuni ho) col significato di ‘io ho alcuni soldi’ (nel senso di: ‘ho portato un po’ di soldi con me’) e ngar meno diffuso sia all’interno dell’italiano sia nelle varie lingue del mondo, quello di sorpresa tipico della miratività ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] e ho visto la mia fine sul tuo viso, il nostro amor dissolversi nel vento» – che sfocia nella disperazione: «Ricordo, sono morto in un Pravo.Mi ritorni in mente ha vissuto numerose cover in Italia, alcune registrate su disco, altre dal vivo. Tra gli ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...