MAIA (Μαῖα, Maia)
S. de Marinis
Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] a Roma, è del tutto casuale. Quest'ultima ha un'origine prettamente italica e latina. Il nome stesso, derivato dalla radice mag- di magis perché M. continua ad avere poca individualità come nelmondo greco.
Scarse sono le rappresentazioni di M. anche ...
Leggi Tutto
GIOVE (Diovis, Jovis, Jūpitēr [Diēspiter])
M. Napoli
Il culto di G. risale a quel sostrato indo-europeo al quale risalgono anche tutti i culti similari del mondo ellenico ed italico (v. zeus). Ciò al [...] col. 754 ss.; P. Perdrizet, in Daremberg-Saglio, Dict. Ant., III, Parigi 1899, pp. 691 ss.; per la divinità nelmondo etrusco: p. 708, nelmondoitalico: pp. 708 ss.; C. O. Thulin, in Pauly-Wissowa, X, 1917, col. 112 ss.; G. Wissowa, Religion und ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. iv, p. 731)
A. Frova
In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] , La decorazione architettonica in bronzo nelmondo romano, in Contributi dell'Istituto Italia, II, Firenze 1971, tav. CXXIII; A. Bertino, La ceramica romana a Luni, in Convegno Studi Ceramica romana nell'Italia sett., Ravenna 1969 (edito nel ...
Leggi Tutto
EDICOLA (aedicula)
G. Bendinelli
Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] le e. dei templi preistorici: A. Della Seta, Italia Antica2, figg. 55-56. Cippi scolpiti della Sardegna: . De Ruggiero, Diz. Epigr., s. v. Aedes. Per l'edicola nelmondo romano consultare i manuali in genere d'architettura classica; J. Durm, Baukunst ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] marina. Il tema del cavaliere è comunque ben noto nelmondo fenicio-punico; possono esemplificarlo le monete di Tiro e stretto contatto con le città greche di Sicilia e dell'Italia meridionale. La città e la necropoli hanno restituito gran quantità ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari
Piera Melli
Chiavari
Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] Liguri e Celto- Liguri, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 251-55 e passim , in M. Bonghi Jovino (ed.), Produzione artigianale ed esportazione nelmondo antico. Il bucchero etrusco, Milano 1993, pp. 105-26 ...
Leggi Tutto
Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973
VITRARIUS
I. Calabi Limentani
Vitrarius fu chiamato nelmondo romano l'artigiano dei vasi e dei recipienti di vetro (vascula vitrea, vitrea supellex), come mostra [...] anche vetro).
Originariamente gli artigiani del vetro dovettero anche in Italia essere orientali, venuti dalla Siria e dall'Egitto; illustre popolari. Furono compresi nell'esenzione dai munera concessa nel 377 da Costantino a una serie di artigiani, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Capena
Marco Rendeli
Capena
Antica città del Lazio (gr. Καπίννα; lat. Capena, Capenas), di cui le fonti letterarie ricordano la fondazione (Cato, Orig., XXX, 48; [...] e Lucus Feroniae, in Misurare la terra: centuriazione e coloni nelmondo romano. Città, agricoltura, commercio: materiali da Roma e dal falisci e capenati del Museo delle Antichità Etrusche e Italiche dell’Università “La Sapienza” di Roma,in ArchCl ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà
S. M. Puglisi
La civiltà a. prende nome dalla sua area di diffusione lungo la catena appenninica, dal Bolognese fino all'estrema [...] tipo di sepolcro peculiare del mondo mediterraneo (particolarmente diffuso in Iberia Firenze 1955; A. I. Nemirovskij, Plemena Italii vo II tysjačeletii do našej ery (Le popolazioni dell'Italianel II millennio prima della nostra era), Vestnik Drevnje ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti sabini: Cures Sabini
Alessandro Guidi
Cures sabini
Antico centro sabino che le fonti mettono in relazione con le leggende sulle origini e sulle prime fasi della storia di [...] , Cures Sabini, in Misurare la terra: centuriazione e coloni nelmondo romano. Città, agricoltura, commercio: materiali da Roma e dal dei Sabini. Atti del XVIII Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Rieti - Magliano Sabina, 30 maggio - 3 giugno ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...