G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] dedicati a s. Paolo e s. Adeodato, attestati nel 774 e nel 1037. Con il monastero di S. Giovanni a riferimenti al mondo classico, pp. 27-45; G. Casadei, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, IV, ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] di S. Maria in Pertica). Le porte che si aprivano nel terzo muro erano a S la porta del ponte Nuovo e ma in generale per tutta l'Italia padana, va riferito anche alla cividalesi: viene così definito "un mondo figurativo inedito, basato sull'estrema ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] poteva non avere alcuna partizione o essere suddiviso nel senso della larghezza. In tal caso la quadrangolare, specie in Egitto, ma anche in Italia (per es. a S. Maria della Croce permeò ben presto molti territori del mondo romano.In Siria l'evento ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] in bronzo dai fratelli Martin e Georg a Cluj.Nel 1374 ca. nella cattedrale di S. Vito si cominciò di una tipologia sviluppatasi in Italia dal modello iconografico bizantino della Vergine frequentemente all'eredità del mondo classico, in particolare ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] legami con il mondo bizantino sono ravvisabili in un'icona della Madonna che fu donata nel 1185 dall'imperatore Federico RLouvre 6, 1956, pp. 139-148: 146-147; R. Longhi, Un dossale italiano a St. Jean-Cap-Ferrat, Paragone 12, 1961, 141, pp. 11-19; ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] e moderni in diverse parti del mondo, Venezia 1590, pp. 49- coll. 1012-1030, 1048-1053; P. Rugo, Iscrizioni medioevali nel Feltrino, Dolomiti 1, 1978, 1, pp. 33-35; nelle provincie venete, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986 ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] . S. Francesco), nella porta degli Idoli (od. S. Maria) e nella porta Cerere. Nel sec. 2° d.C. furono aperte anche la porta Tufoli a N-E, la porta non senza elementi che indirizzino verso il mondoitalo-meridionale.
Il monumento più importante è la ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] E, N-E e S-O, anche su terreni un tempo bagnati dal Po; nel sec. 11° l'ampliamento urbano si estese soprattutto a N-O, nella c. appartenenti ad aree culturali del mondo germanico e testimoniate nella plastica dell'Italia settentrionale da esempi come ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] alla Chevalerie Ogier, che riguarda proprio il viaggio in Italia.Contestando le tesi neoromantiche della continuità delle chansons de la venerazione degli ebrei e che il mondo dell'Islam considera Gerusalemme, nel Medioevo, con la moschea al-Aqṣā ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] 26 ag. 1858 (Tosi, p. 272); ed il mondo archeologico parlerà addirittura di "gran ferita" inferta "alla nazione per ottenere giudizialmente dal governo italiano quanto di suo non gli era riuscito di recuperare dai pontifici. Nel 1875 era a Firenze, e ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...