In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] . in Grecia fu l’agorà e in Italia il forum. Con lo svilupparsi della vita i fatti; così, sulla via aperta da P. Sraffa nel 1925, si è svolta una radicale revisione della teoria delle sui possibili stati futuri del mondo. I modelli finanziari che ...
Leggi Tutto
Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica usata per rivestimenti e pavimentazioni edilizie.
Arte
Create nel Vicino Oriente, come [...] astratto della decorazione persiana fu determinante per le m. del mondo islamico, allorché, sotto l’influsso delle ceramiche cinesi, incorniciati dall’intreccio geometrico mudéjar. Nel 16° sec. la Spagna subì l’influsso italiano nell’uso di m. ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] guerra persiana, si pose alla guida del mondo greco. Fra il 480 e il 450 del lavoro in squadre. Più in generale nel 5° sec. cambiò, rispetto al periodo arcaico Francia, J.-B. Say e F. Bastiat, in Italia, G.D. Romagnosi, C. Cattaneo e F. Ferrara ...
Leggi Tutto
(lat. Picenum) Antico nome della regione dell’Italia centrale delimitata dall’Appennino, dall’Adriatico, dalla foce del Foglia e da quella del Saline, abitata dai Picenti e dai Pretuzi. Ager Picenus fu [...] parte meridionale. Il P., che nella divisione augustea dell’Italia formò la V regione, nel 929 d.C. fu unito all’Umbria nord-orientale per Severino Marche, Tolentino) rivelano rapporti con il mondo etrusco e transadriatico (bronzi, ceramiche). Questa ...
Leggi Tutto
(lat. Gothi o Gothones) Tribù germanica orientale, alla cui formazione concorsero diverse stirpi, le principali delle quali erano di origine scandinava. I Gutoni, menzionati da Plinio il Vecchio e Tacito, [...] dal 238, approfittando della crisi politico-militare che sconvolgeva il mondo romano, i G. iniziarono le ostilità contro le regioni sette codici di diversa ampiezza, scritti in Italia (eccetto uno) nel 6° sec. da scribi ostrogoti; autori bizantini ...
Leggi Tutto
Il complesso delle discipline linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche e religiose, rivolte allo studio scientifico delle antiche e moderne civiltà dell’Oriente, includendo in questo termine [...] tedesco del 19° sec., mentre in Italia ha avuto il maggiore sviluppo nel 20° secolo. L’assiriologia è anch ellenismo e il riaffermarsi in veste cristiana di elementi propri del mondo orientale antico. Si assiste così da un lato all’ampio assorbimento ...
Leggi Tutto
Abitato di capanne poste su un tavolato orizzontale sostenuto da pali infissi verticalmente sia sul fondo di un lago o di una palude, sia su una sponda del lago, più o meno asciutta e torbosa.
Numerose [...] fino in Boemia e Croazia. In Italia stazioni palafitticole sorsero ai piedi delle di Besnate, palude di Brabbia, Monate nel Varesotto, Bardello (Lago di Varese) e Le p. sono diffuse in popolazioni di tutto il mondo sui laghi, lungo i fiumi e le coste, ...
Leggi Tutto
Ligabue, Giancarlo. – Paleontologo e imprenditore italiano (Venezia 1931 - ivi 2015). Laureatosi in Economia a Venezia e addottoratosi in Paleontologia alla Sorbona, ha affiancato alla sua attività di [...] in ogni parte del mondo, organizzando oltre 130 spedizioni nome, il Paralimna ligabuei rinvenuto in Sudan nel 1980 e l'Asmeringa ligabuei individuato alle Maldive stato deputato al parlamento europeo con Forza Italia dal 1994 al 1999. Ha affiancato ...
Leggi Tutto
Mansuelli, Guido Achille
Barbara Pulcini
Archeologo e storico del mondo antico, nato a Monopoli (Bari) il 15 aprile 1916. Ha ricoperto le cariche di ispettore (1949-56) e di soprintendente (1961-63) [...] primordi del Medioevo, M. ha concentrato i suoi interessi su Roma e l'Italia (con particolare riguardo all'Etruria) cui ha dedicato i due volumi, pubblicati nel 1981, Roma e il mondo romano: I. Dalla media repubblica al primo impero (II sec. a.C.-I ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Archeologo, nato a Roma il 25 marzo 1886, morto ivi il 10 novembre 1957. Allievo di E. Loewy nell'univ. di Roma, scoprì nel 1917, durante un breve scavo a Veio, il famoso Apollo, [...] Pisa (1923), poi a Roma di topografia dell'Italia antica (1925), quindi di archeologia (1935-56 ) negli studî archeologici sul mondo romano. Creò in Roma il nella Mostra augustea della romanità (1937) e nel Museo della civiltà romana (1952).
Al G. ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...